Cronaca

traforo gran sasso

L’AQUILA: ACQUA GRAN SASSO,COMMISSIONE VIGILANZA NEI LABORATORI

– La commissione Vigilanza del Consiglio regionale, tornerà ad occuparsi giovedì 18 dicembre della scottante vicenda della messa in sicurezza dell’acquifero
del Gran Sasso.E questa volta protagonisti saranno i Laboratori Nazionali di Fisica nucleare, rappresentati dal direttore generale,prof.Enzo Previtali, in
una seduta che si terrà in trasferta con tutti i componenti della commissione in visita direttamente nel centro di ricerche scavato nel cuore del Gran Sasso
di importanza internazionale, gestito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).Tra i temi centrali ci sarà la tempistica con la quale sarà
finalmente smantellato Lvd, esperimento internazionale in collaborazione con la Federazione russa, che utilizza 1.040 tonnellate di acqua ragia minerale,
ovvero nafta pesante idrogenata, oggi presente nei laboratori e potenzialmente pericolosa. Smantellamento che deve però avere l’autorizzazione del Ministero
degli Esteri.

logo asl2 chieti

CHIETI: INDAGINE INTERNA ALLA ASL

- Si apre un nuovo capitolo della vicenda di Osvaldo Rulli, 67 anni, morto il 28 novembre 2023 nella Asl di Chieti mentre aspettava di effettuare un test
coronografico.Ora, anche la Asl ha deciso di aprire un’indagine interna per cercare di fare luce sull’accaduto. Lo ha comunicato il direttore Thomas Schael,
che ha sottolineato l’importanza di “verificare se nella nostra organizzazione ci sono buchi, difetti del sistema che causano quello che chiamiamo evento
avverso”.La storia di Osvaldo Rulli è drammatica. Ricoverato a causa di un infarto, aspettava di effettuare un test coronografico. Test che non è stato mai
effettuato, poiché i due medici che avrebbero dovuto eseguirlo avevano chiuso il reparto per andare ad un convegno.

pescara rancitelli

PESCARA: SGOMBERI

- Due appartamenti dell'Ater, in via Lago di Capestrano, occupati abusivamente da due pluripregiudicati, sono stati liberati dalla polizia locale di Pescara
E non sono mancati momenti di particolare tensione. Per entrare in uno dei due alloggi, gli agenti della polizia locale hanno faticato e non poco. Il
pregiudicato che lo occupava si era letteralmente barricato dentro, attivando un sistema anti-intrusione artigianale realizzato con due tubi di ferro per
bloccare l'uscio dall'interno.Al termine degli accertamenti, l'uomo è stato denunciato per aver occupato abusivamente quei locali.All'interno dell'altro
alloggio c'erano in tutto tre persone, un uomo - destinatario del decreto - e due donne. La perquisizione ha permesso di scovare all'interno di uno stanzino
nascosto in un cassetto, un panetto di hashish di 30 gr., sequestrato. L'uomo è stato anche denunciato per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.