Politica

sindaco fascia due

Si avvicina sempre di più il giorno delle amministrative in Abruzzo, con 60 comuni che rinnovano il sindaco ed il consiglio comunale il 24 maggio prossimo. La Provincia dell'Aquila è quella con un altissimo numero di amministrazioni al voto: ben 48. I partiti delle coalizioni di centrodestra e di centrosinistra e le varie componenti civiche cercano, anche con difficoltà, la composizione delle liste. Ormai, com'è noto, nei piccoli centri è quasi impossibile trovare nuovi aspiranti e, spesso, per diverse legislature rimangono, per forza di cose, sempre gli stessi candidati. Nelle grandi città ed in particolare, quelle con oltre 15mila abitanti, la carica di primo cittadino diventa gravosa, impegnativa, rischiosa in modo tale da assorbire totalmente chi la esercita sottraendo, spesso, il tempo alle attività professionali o commerciali di chi diventa sindaco; soprattutto, a soffrire, in queste situazioni, sono gli affetti familiari; in questi ambiti, poi, va da se' che è necessario avere, naturalmente, capacità e competenza. Invece, spesso, è difficile trovare il candidato "ideale". Ad Avezzano, in controtendenza, in questi ultimi mesi, si sono proposti molti personaggi di varie estrazioni che aspirano alla "poltrona" di sindaco, alcuni ex trombati, altri per il solo auto referenzialismo (spesso basato sul nulla), altri ancora per "discendenza", come nella monarchia e, infine, taluni senza arte né parte, per il solo spirito di essere nominati da qualche "giornaletto" o sito web. Insomma, di tutto e di più. Tanti i telespettatori che hanno chiamato in redazione per ricordarci che i "manicomi" sono chiusi da tempo.

emiciclo due

 

SETTIMANA POLITICA ALL’EMICICLO (24-28 FEBBRAIO 2020)

  1. - Rappresentante Aziendale Sindacato Medici Italiani (SMI), Guido Iapadre; presidente regionale Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI), Nicola Grimaldi, presidente provinciale Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI), Raffaele Giorgi, segretario regionale Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Franco Pagano, segretario provinciale Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Vito Albano, Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Amedeo Tagliaferri, Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), Sandro Campanelli); “Risoluzione per la revisione della riorganizzazione degli uffici della macrostruttura Regionale al fine di garantire l’autonomia gestionale degli Uffici dell’Agenzia di Promozione Culturale e dell’Ufficio Sismica del Genio Civile di Sulmona”; risoluzione “Aggressioni in Guardia Medica e nei Pronto Soccorso. Misure di prevenzione e di deterrenza a tutela degli operatori sanitari”; risoluzione “Disposizioni a tutela dei pazienti affetti da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e da elettrosensibilità a campi elettromagnetici (Ehs)”. Infine saranno ascoltati i Segretari Provinciali dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) in merito alla criticità e alla carenza di collaboratori professionali infermieristici nelle varie strutture pubbliche. I lavori commissariali si chiudono giovedì 27 febbraio alle ore 10, con la riunione della Commissione Vigilanza. E’ previsto un confronto sulla riorganizzazione della tecnostruttura della Giunta regionale con l’assessore regionale Guido Quintino Liris e sindacati di categoria. Altro punto in esame, la situazione della “Residenza Sanitaria Assistenziale di Montereale”, sull’argomento saranno ascoltati: Roberto Testa, DG ASL 1, Stefano Di Rocco, direttore amministrativo ASL 1, Simonetta Santini, direttore sanitario ASL1, Fabrizio Andreassi, direttore UOC Acquisizione Beni e Servizi ASL1, Francesco Della Montà, direttore UOC Patrimonio, Antonello Mauro Tursini, direttore UOC Tecnologie e Strutture, Federico D’Aulerio, presidente della Commissione Gara, Stefano Filauri, componente della Commissione Gara, Luca Fiamma, RUP , Massimiliano Giorgi, sindaco comune di Montereale, Francesco Marrelli, CGIL, Anthony Pasqualone, FP CGIL, Orante Venti, SPI CGIL. Ultimo punto all’esame della Commissione Vigilanza, il “Procedimento di formazione degli elenchi di idonei all'incarico di Direttore Amministrativo e Direttore Sanitario ASL 1 e ASL”. Sarà ascoltata l’assessore regionale alla sanità, Nicoletta Verì, il direttore generale della ASL1, Roberto Testa, il direttore generale della ASL 2, Thomas Schael e il Coordinatore dell'Intersindacale Sanitaria Abruzzo, Walter Palumbo. (ndl)