Politica

 

municipio avezzano

Si susseguono riunioni poco partecipate dei partiti di centrodestra, in particolare "Fratelli d'Italia", "Forza Italia" e "Lega"; quest'ultima, nel fine settimana, con un comunicato, alla presenza dell'Onorevole Luigi D'Eramo, coordinatore regionale del partito, ha riferito che il partito di Salvini, è pronto ad esprimere un proprio nome per la carica a sindaco di Avezzano, alle prossime elezioni di primavera, mandando su tutte le furie (si fa per dire), Fratelli d'Italia, che dalle scorse elezioni regionali sembrerebbe (ma ci credono solo loro), sia diventato il partito di riferimento del centro destra, ad Avezzano (e non solo). Di fatto, come si ricorderà, alcuni consiglieri comunali del capoluogo della Marsica e alcuni "trombati" e personaggi vari, votarono in massa, il candidato al consiglio regionale, Liris, tradendo di fatto i candidati marsicani del partito della Meloni (quest'ultimo artefice della caduta dell'amministrazione comunale di Avezzano, insieme con il primo cittadino dell'Aquila, Biondi, ed il presidente della regione, Marsilio), diventando ogni giorno di più un "carro funerario", per cercare di raggranellare qualche voto, in quanto Fratelli d'Italia, ad Avezzano, di fatto, non esiste. La stessa Lega, che vanta, a livello nazionale un grande consenso, avrebbe, alle amministrative, sicuramente, poca incidenza; mentre il partito di Berlusconi, anch'esso ai minimi termini, dovrebbe, per accordi nazionali, dare l'indicazione del prossimo candidato a sindaco. Le eventuali altre liste di centrodestra, al di là di qualche candidato che potrebbe racimolare qualche preferenza, non incideranno più di tanto. Intanto il PD, ad Avezzano, per merito soprattutto dei Di Pangrazio, si è già estinto.

LA SETTIMANA POLITICA ALL’EMICICLO

(ACRA) – L’Aquila, 20 gennaio - La settimana politica all’Emiciclo si aprirà domani, martedì 21 gennaio, alle ore 12, con la Conferenza dei Capigruppo convocata dal Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri per stabilire l’ordine del giorno della prossima seduta consiliare. Alle 14.30 si riunirà in seduta straordinaria la Commissione Salute per esaminare il progetto di legge su “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. Mercoledì 22 gennaio, alle 10.30, è in programma la seduta della Commissione d’inchiesta su Sin di Bussi nel corso della quale sono previste le audizioni del Dirigente dell’Avvocatura regionale Stefania Valeri e del Dirigente Settore bonifiche del Ministero dell’Ambiente Luciana Distaso. Giovedì 23 gennaio, alle ore 10, è convocata la Commissione Agricoltura con, all’ordine del giorno, i seguenti provvedimenti: “Abruzzo Regione del Benessere”, “Norme in materia di turismo itinerante”,  “Disposizioni in materia di tutela delle piante di olivo adulte ai fini della loro classificazione, recupero e cessione. Disciplina concernente l’abbattimento e l’espianto di alberi di olivo”, “Protezione degli insetti impollinatori e riduzione del rischio legato all’impiego dei fitosanitari”. Alle ore 12 è prevista la riunione della Commissione Territorio che esaminerà il provvedimento “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza e modifiche alla L.R. 3 marzo1999, n.11 (Attuazione del decreto legislativo 31 marzo1998, n.112. Individuazione delle funzioni amministrative che richiedono l’unitario esercizio a livello regionale e conferimento di funzioni e compiti amministrativi agli enti locali ed alle autonomie funzionali)”. Sempre giovedì, alle ore 15, è convocata il Comitato per la Legislazione chiamato a esprimere il parere sui seguenti progetti di legge: “Disposizioni in materia di accesso agli interventi economici e di servizi alla persona”; “istituzione del fattore famiglia abruzzese”; norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”; “interventi per la prevenzione e il trattamento delle dipendenze patologiche”. Saranno poi esaminati anche i progetti di legge: “istituzione del Garante regionale degli anziani”; “disposizioni in favore delle persone affette da fibromi algia”; “disposizioni in materia di politiche giovanili”. Infine, la Commissione di Vigilanza è convocata in seduta straordinaria, alle ore 15.30, con il seguente ordine del giorno: Tua - esposto mancato accesso agli atti, audizioni: Gianfranco Giuliante, Presidente Tua, Federico Gallucci; Tua - diffida ad applicare così come proposte, le modifiche all’organizzazione del lavoro come da ODS 371-378-391/2019; Tua - rischio soppressione corse L’Aquila – Roma e Roma – L’Aquila, audizioni: Umberto D’Annuntiis, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale con delega ai Trasporti, Gianfranco Giuliante, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali FILT CGIL – FIT CISL – UILT UIL – FAISA CISAL e Donatella Sarra, Presidente Comitato pendolari AQ-RM/RM-AQ. Il terzo punto all’ordine del giorno riguarda le eipetute violazioni del regolamento dell’Attività Libero Professionale Intramuraria nella ASL02. Audizioni: Nicoletta Verì, Assessore Salute; Thomas Schael, Direttore Generale ASL2; Luigi Leonzio, Primario di Cardiologia Ospedale Renzetti di Lanciano; Rossana Di Nella, Responsabile Area medica Ospedale Renzetti di Lanciano. (red)