Cronaca

autobus

Sangritana Spa, la società che gestisce i servizi commerciali sia su gomma che su ferro, controllata da TUA Spa, ha presentato ieri a Roma, presso la sede dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSF), la domanda di rilascio del certificato di sicurezza quale impresa ferroviaria.

Il certificato di sicurezza, una volta ottenuto permetterà alla Sangritana di subentrare a TUA nell'effettuazione del trasporto merci per ferrovia su rotte che interesseranno sette diverse regioni lungo i binari dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, quella gestita da RFI Spa.

Il copioso dossier (sette faldoni consegnati ieri all'ANSF) ha impegnato dalla fine dello scorso anno un nutrito gruppo di lavoro della divisione ferroviaria di TUA, supportato da uno specialista esterno particolarmente esperto della materia.

Tra le principali novità del certificato di sicurezza richiesto da Sangritana Spa vanno annoverate le linee sulle quali la futura impresa ferroviaria potrà svolgere il proprio servizio.

Sono state infatti richieste anche le linee a nord est e, tra queste, quella che permetterà di raggiungere il Quadrante Europa di Verona, il più importante e strategico interporto ferroviario a livello nazionale per volumi di traffico, le linee che permettono di raggiungere verso Melfi, in Basilicata, sede di una zona industriale estremamente produttiva.

Inoltre, Sangritana Spa si è organizzata per poter svolgere il servizio cargo anche all'interno di importanti scali merci italiani distribuiti lungo il versante ferroviario adriatico, dallo scalo di San Nicola di Melfi a quello di Parma, mettendosi nella condizione di poter svolgere servizi di collegamento fra sette regioni.

"La presentazione della domanda di certificazione - ha spiegato il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Maurizio Di Nicola, che ha rivolto parole di ringraziamento ai vertici di TUA e di Sangritana - rappresenta un atto di fondamentale importanza per portare a definitivo compimento il percorso di trasferimento dei servizi di natura commerciale da TUA verso un unico operatore, Sangritana Spa, che potrà concentrarsi su questo specifico mercato di riferimento raccogliendo con tempestività, efficacia ed efficienza le risposte che il mercato richiede. Dunque un altro importante tassello nel percorso di definitivo affrancamento delle attività a mercato da quelle di TPL, tale da perseguire non già la sola separazione contabile ma la ben più importante focalizzazione sul business di riferimento e la crescente responsabilizzazione del management ai risultati attesi".

 

TUA Spa, Comunicato del 27 luglio 2018

autostrada

La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per attività di monitoraggio, sarà disposta la chiusura della tratta autostradale San Gabriele/Colledara - Assergi (Traforo del Gran Sasso) da mezzanotte alle ore 6 del giorno 2 agosto, limitatamente al traffico proveniente da Teramo e diretto verso L'Aquila-Roma A24.

Conseguentemente, nel giorno e negli orari sopra indicati per i veicoli provenienti da Teramo, e diretti verso L'Aquila-Roma A24, sarà disposta l’uscita obbligatoria allo Svincolo di San Gabriele/Colledara, con immissione sulla strada statale 80 per il Valico delle Capannelle.

pescara lungomare

La musica, dentro e fuori i locali finisce alla mezzanotte per tutta la settimana: lo prevede l’ordinanza del sindaco di Pescara Marco Alessandrini per “tutela, decoro e viabilità urbana nell’area di piazza Muzii e vie limitrofe”, da alcuni anni fulcro della ‘movida’ pescarese. Il provvedimento, in vigore da lunedì 30 luglio fino al 30 settembre prossimo, prevede anche il divieto di somministrare alcolici dall’una alle 6.30 da domenica a mercoledì e dalle 2 alle 6.30 da giovedì a sabato. Divieto, poi, di vendere e somministrare bevande in contenitori di vetro, anche da distributori automatici e dalle 22 chiusura degli esercizi.