Cronaca

rifiutitre

Contro l’abbandono dei rifiuti in natura, a contrasto del fenomeno del proliferare delle discariche abusive, l’assessorato all’Ambiente del comune informa su come smaltire gli inerti, cioè calcinacci, cemento, mattonelle, mattoni e ceramiche. I modi sono due: conferimento diretto nel punto di raccolta in Borgo via Nuova, totalmente gratuito, oppure ritiro a domicilio, a pagamento, consultando la ditta preposta.

crab

Si è tenuta nei giorni scorsi, ad Avezzano, l’Assemblea Ordinaria del CRUA- Consorzio di Ricerca Unico d’Abruzzo (ex CRAB).

Nell’Assemblea straordinaria, c'è stata l’approvazione di alcune modifiche dello Statuto volte a snellire la gestione del Consorzio ed ampliarne le funzioni.

La Regione Abruzzo ha assicurato che, per il CRUA, sta stanziando 800 mila Euro.

crecchio necropoli

Un guerriero, probabilmente, dal momento che è presente la punta di una lancia: giace lì dal IV secolo a. C. circa, nella più grande necropoli frentana lungo la costa d’Abruzzo e Molise di Crecchio. E’ solo una delle 106 sepolture scoperte. Nell’autunno del 2015 la Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo ha avviato, con l’appoggio tecnico e le risorse fornite dall’Archeoclub d’Italia, sede di Crecchio con il suo presidente Giuseppe Carulli, le prime indagini nella contrada Santa Maria Cardetola portando alla luce preziosi materiali antichi nell’area in cui nel 1855 era stata rinvenuta la celebre stele con iscrizione osca.

Qui sono sepolti gli antenati millenari frentani, dei cittadini di Crecchio.

 

(Fonte: Rete8 news Abruzzo.)