Cronaca

abruzzo regione logo

Approderà domani in Consiglio regionale l’interpellanza depositata lo scorso gennaio per chiedere al Governatore D’Alfonso quali iniziative intendesse concretamente mettere in atto per impedire il salasso degli abruzzesi determinato dallo spropositato aumento dei pedaggi autostradali sull’A24 e A25 pari al 12,89 per cento. Purtroppo dopo quattro mesi la risposta la conosciamo già: il Presidente D’Alfonso non ha fatto nulla, non ha mosso un dito, a fronte dell’attivismo del Presidente della Regione Lazio Zingaretti che, dal canto suo, ha chiesto addirittura a Capodanno un incontro urgente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per tutelare i propri cittadini dallo stesso rincaro. “

Lo ha annunciato il Capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Lorenzo Sospiri.

avezzano interporto

Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha chiesto alla Regione Abruzzo l’assegnazione di alcuni spazi del Centro Smistamento Merci di Avezzano come nuova sede del polo logistico che attualmente si trova a Roma.

La richiesta è stata formalizzata al presidente della giunta regionale Luciano D’Alfonso dal capo dipartimento Angelo Borrelli, intervenuto oggi pomeriggio a Pescara a un incontro a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche Maria Teresa Letta, in rappresentanza della Croce Rossa, il presidente del consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e il presidente dell’Arap Giampiero Leombroni. La struttura di Avezzano è stata scelta in quanto, oltre a essere baricentrica rispetto alla costa adriatica e a quella tirrenica, è direttamente collegata alla rete autostradale, da cui sono facilmente raggiungibili tutte le principali direttrici viarie italiane.

torre cerrano

Nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, sono in corso interventi di piantumazione di specie arbustive e arboree autoctone, lungo i tratti della pista ciclabile realizzati nei Comuni di Pineto e Silvi e al Parco Caduti di Nassiriya di Silvi.

L’intervento è parte integrante del progetto “Dipinto Cerrano” e serve a ridurre gli accumuli di sabbia sulle ciclabili, conseguenza dell’erosione eolica delle dune come indicato nelle programmazioni dell’Amp. I fondi utilizzati provengono dall’UE grazie alla aggiudicazione, avvenuta in primavera, sui bandi del POR-FESR Abruzzo 2014-2020. Già in precedenza si era intervenuti con una prima siepe di delimitazione di via Forcella a Silvi, con la creazione della Pineta del Pescatore.