Cronaca

municipioavezzano

Un provvedimento di Manuela De Alfieri, segretaria generale del comune di Avezzano, ossia la direttiva numero 2 del 2018, ha fatto discutere visto che prevede il divieto ai dipendenti comunali di postare sui social commenti offensivi contro l’amministrazione e il sindaco. Che tutti i dipendenti di qualsivoglia ente e istituzione statale e non, siano tenuti al rispetto e al decoro dell’istituzione stessa in cui lavorano, è più che giusto. Che, però, si voglia confondere il piano della discussione, è altrettanto chiaro. Gli attuali amministratori vogliono mettere sotto lo stesso tetto l’offesa e l’oltraggio con l’espressione di dissenso o di un pensiero diverso che, fin nei limiti della correttezza, del rispetto e della tolleranza, sono diritti tutelati dalla Costituzione italiana. La libertà di pensiero e di parola è, dunque, un diritto sacrosanto per tutti, giornalisti e non. Voler impedire un diritto significa tornare ai tempi del regime e in Italia (repubblica, da "res publica"), fino a prova contraria, vige la democrazia (che vuol dire - da demos kratos - "potere del popolo", che lo si voglia o no). Strano che casi simili da qualche tempo si verifichino solo al comune di Avezzano, dove è tanto in voga un totalitarismo fuori luogo e fuori tempo.

pescaraponte

Terminati i lavori dell’Aca, ieri sera la riapertura parziale di corso Vittorio Emanuele, domani la strada sarà percorribile dalle auto in entrambi i sensi di marcia.

Domani mattina conferenza stampa, che sancirà la riapertura alle auto su entrambe le corsie. Alla decisione si è arrivati con le solite polemiche e con l’altrettanto consueta variabile rappresentata dagli umori dei commercianti pescaresi, senza i quali non si muove foglia.

pescara palazzo governo prefettura 110812 rep 01

I canoni per l’occupazione del suolo sulla viabilità provinciale, relativi all’anno 2018, saranno riallineati, in diminuzione, avendo a riferimento l’importo medio delle altre province abruzzesi e quelli che erano in vigore prima dell’aumento relativo al 2017. E’ quanto stabilito in una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio provinciale di Pescara, riunito nella prima seduta del 2018.

Nella riunione è stata anche approvata la variazione di bilancio che consente alla Provincia di incassare i 14 milioni di euro destinati dal Masterplan alla viabilità provinciale.