Cronaca

teramo duomo 110313 rep 06

Le sollecitazioni giunte dai cittadini e dai media hanno sortito l'effetto sperato: gli operai sono intervenuti in viale Crispi e per conto del Comune hanno eliminato il lampione rotto che provocava il corto circuito della linea, sostituendolo con uno nuovo e dando luce di nuovo all'area della stazione ferroviaria. Questa sera la zona è illuminata, dopo tre giorni di buio pesto in un punto molto trafficato e frequentato della città. Chi spera ancora in un intervento che dia luce alla nuova rotonda sono i residenti di Ponte Vezzola che lamentano la mancanza di pubblica illuminazione, che mette a rischio l'attraversamento da parte dei pedoni.

anas logo

COMUNICATO STAMPA

Abruzzo, Anas: aprirà al traffico - a partire da lunedì 15 gennaio 2018 - un nuovo tratto di viabilità in variante alla strada statale 81 “Picerno Aprutina”, in provincia di Teramo

La nuova opera è stata realizzata per permettere la conclusione dei lavori di ammodernamento del tratto Villa Lempa (confine provinciale di Teramo)-Variante alla strada statale 80 in Contrada La Cona, prevista per la prima metà di febbraio 2018

Anas comunica che, lunedì 15 gennaio, aprirà al traffico - in configurazione provvisoria di cantiere - un nuovo tratto di viabilità in variante alla strada statale 81 “Picerno Aprutina” compreso tra il km 27,610 ed il km 29,050 (allaccio tra la nuova variante e la viabilità esistente), in provincia di Teramo.

L’apertura si configura quale step propedeutico alla conclusione dei lavori di ammodernamento del tratto Villa Lempa (confine provinciale di Teramo)-Variante alla strada statale 80 in Contrada La Cona, prevista per la prima metà di febbraio 2018.

Contestualmente alla messa in esercizio della nuova tratta sarà interdetto al transito il collegamento tra la nuova variante ed il tratto di strada comunale per l’abitato di Garrano (TE), situato ad est dell’opera.

A seguito della nuova apertura, inoltre, verrà disposta la chiusura al transito dell’attuale sede stradale della statale 81 tra il km 28,860 ed il km 29,050 e l’istituzione del senso unico alternato, regolamentato da impianto semaforico, nel tratto terminale della nuova variante per una lunghezza di circa 300 metri (fino al km 29,050).

Lungo la nuova viabilità vigerà il limite di velocità di 50 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI` di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

L’Aquila, 12 gennaio 2018

caruso angelo

Strada SP 86 “del Vasto” sarà presto riaperta.

In merito alla riapertura della Strada SP 86 “ del Vasto” che collega, in prossimità del  casello autostradale  sulla A24, Assergi con il “passo delle Capannelle”,  il consigliere delegato Pierluigi del Signore, d’intesa con il settore viabilità dell’ente, a seguito di sopralluoghi effettuati e constatato l’assenza di neve e le positive condizioni meteorologiche,  ha attivato tutte le procedure per una celere riapertura della strada, ricordando che, in caso di precipitazioni nevose o segnalazioni di parere negativo della Commissione valanghe, l’arteria sarà nuovamente chiusa per garantire la sicurezza degli automobilisti. La strada aveva subito ingenti danni il 18 gennaio di un anno fa, quando una slavina, con conseguente frana, aveva investito alcuni tratti dell'arteria, portando a valle i guard rail e riversando sulla carreggiata numerosi detriti. A seguito di questi eventi, la provincia  ha provveduto a effettuare una serie di lavori che hanno permesso nel mese di novembre  la riapertura di una parte della carrabile. Per quanto riguarda, invece, il tratto che dal “Vasto” porta al lago di Campotosto, i lavori potranno essere effettuati presumibilmente nella prossima primavera-estate, intervento programmato per circa 50.000 € e ma mai eseguito dalla precedente ditta aggiudicataria, quindi motivo di una nuova gara di appalto. Il consigliere provinciale Pierluigi Del Signore precisa che sin dall’inizio della legislatura ha ricevuto, sia dal Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e dal Presidente della Provincia Angelo Caruso, il compito di dedicare particolare attenzione alla zona del Gran Sasso, e quindi  favorire e promuovere  tutte le azioni che comportino un rilancio del comparto economico e turistico dell’area,  ma è anche necessario garantire a viaggiatori e residenti sicurezza e incolumità, nel rispetto delle competenze, delle  regole e soprattutto tutelare la vita delle persone.