Cronaca

caruso angelo

COMUNICATO STAMPA

Subito 2.233.000 euro per la

Il settore viabilità dell'amministrazione della Provincia dell'Aquila,  ha inviato una serie di procedure di gara per la sistemazione di alcune importanti strade che necessitavano di urgenti lavori al fine di garantirne la percorribilità in sicurezza. I lavori e le arterie interessate saranno le seguenti:

- mitigazione del rischio di frana del tratto di strada provinciale n. 10 “Peligna” dal km. 9+100 al km. 9+500 nel comune di Raiano per un importo di € 499.924,00;

- lavori di ripristino zona in frana S.R. 487 “di Caramanico Terme” km. Ca 44+030 per un importo di € 632.000 (strada di Pacentro);

- ripristino condizioni di sicurezza e manutenzione straordinaria lungo le SP 55 “di Pescocostanzo” e SR 17 bis “della funivia del Gran Sasso e Campo Imperatore” per un importo di € 500.000;

- risanamento movimento franoso nel comune di Villalago SP n. 82 “Circumlacunale di Scanno” al km. 1+450 per € 300.000;

- lavori di illuminazione percorso pedonale nel tratto tra la SP 24 “Panoramica” e l'abitato di Antrosano per € 189.750;

- rifacimento pavimentazioni stradali lungo la SR 89 nel Comune di Pescasseroli e la SR 520 nel Comune di Ovindoli per un importo di circa € 112.000.

La valutazione delle offerte avverrà entro il prossimo 30 gennaio 2018 e i lavori partiranno, tempo permettendo, già dal prossimo mese di aprile.

Il Presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso, insieme ai consiglieri di maggioranza ed in particolare i delegati alla viabilità Pierluigi Del Signore e Gianluca Alfonsi, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dal settore viabilità della provincia, rivolgendo un particolare ringraziamento al dirigente Ing. Francesco Bonanni, auspicando il proseguimento della positiva azione di questa legislatura che, in questo fine anno, ha adottato importanti provvedimenti e un'attività programmatica di rilievo per il 2018, nell'auspicio di poter ottenere dal governo quella necessaria e piena operatività per rispondere alle esigenze e necessità dei territori.

sulmona giostra 2

Comunicato stampa

ARRIVA LA CENTRALE DI COMPRESSIONE NEL SILENZIO COMPLICE E VILE DELLA POLITICA E DELLE ISTITUZIONI.

Un Natale amaro quello dei sulmonesi e dei cittadini della Valle Peligna, che non hanno trovato pace nemmeno in questo periodo quando, perfino in guerra, gli eserciti contrapposti rispettano un periodo di tregua. Il 22 dicembre scorso, sul sito della Presidenza del Consiglio si legge: “Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la condivisione dei pareri favorevoli, con condizioni, espressi in conferenza di servizi nel procedimento di autorizzazione alla costruzione e all’esercizio nella Regione Abruzzo della centrale di compressione gas di Sulmona……” In attesa di avere la copia della delibera, vorremmo che i nostri rappresentanti politici che “esterrefatti” si affannano ora a dire che ricorreranno alla Magistratura per difendere il territorio, ci spiegassero cosa ha portato il Governo uscente a firmare il provvedimento. In questa vicenda la responsabilità della classe politica c’è tutta: il progetto risale al 2004. E’ dal novembre 2015, invece, ultimo incontro presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che sia da parte dell’Assessore Gerosolimo sia dalla Regione, non abbiamo più notizie né sugli sviluppi delle procedure né sulla loro azione politica: sulla questione Snam hanno latitato per ben due anni di assoluto silenzio. I politici sembrano accorgersi solo ora della mannaia che si è abbattuta su questa Valle e, pronti a “stracciarsi le vesti”, dimenticano che quando avrebbero potuto e dovuto agire, non lo hanno fatto. La verità è che hanno spalancato le porte alla Snam e condannato questo territorio: basta ipocrisie! L’esito dell’incontro di ieri a Roma del Sindaco Casini e dei Sindaci del territorio con il consigliere politico di Gentiloni, ha portato al rinvio del decreto all’8 gennaio prossimo. Una pausa che non lascia intravedere ripensamenti o passi indietro del Governo che, avendo già firmato il provvedimento, ad esso deve far seguire l’emanazione del decreto che potrà essere impugnato solo con il ricorso alla Giustizia Amministrativa (TAR: quale sarà l’esito?) Ma ai cittadini una cosa è ben chiara: non si doveva arrivare alla firma del provvedimento autorizzativo e bisognava agire per tempo, non solo con atti deliberativi, ma anche e soprattutto sul piano politico. Ecco, questo secondo aspetto è mancato del tutto nonostante, da parte dei comitati cittadini ci sia stato, in questi dieci anni di lotta, un ripetuto richiamo in tal senso sia alla politica locale che regionale di adoperarsi presso il Governo centrale, affinchè la “Rete Adriatica” (centrale e metanodotto), non venisse autorizzata. Non concordiamo, pertanto, con quanto dichiarato dal Vice Presidente Lolli che ha affermato “….che questa battaglia si vince solo sul piano giuridico”. No, Vice Presidente Lolli, questa battaglia si sarebbe vinta da tempo con un’azione politica incisiva supportata dalle perizie di tecnici,consulenti ed esperti che esaminassero il progetto proposto e come vi abbiamo chiesto sino allo sfinimento. Con il verificarsi degli eventi sismici dello scorso anno, in un Paese democratico, si sarebbe dovuto mettere la parola fine su questa mastodontica opera, invece l’iter è andato avanti nonostante i comitati avessero richiesto al Presidente della Regione Abruzzo di porre in essere quella alleanza con gli altri Governatori delle Regioni coinvolte dal sisma per recarsi unitariamente dal Presidente del Consiglio e chiedere di fermare le procedure autorizzative e accantonare definitivamente il progetto sia per la centrale che per il metanodotto, data l’estrema pericolosità sismica dell’Appennino centrale e la non compatibilità dell’infrastruttura con tali aree. Alla Snam, che vuole dialogare anche con il territorio, ribadiamo che per noi la centrale non è sicura, (venga a “dialogare” sulle diverse esplosioni di metanodotti e centrali),non è a basso impatto ambientale (la Valle Peligna non è una landa desolata, né “una zona marginale circondata da anonime montagne”); al Governo diciamo che essa non è strategica e che, prima dei profitti della società proponente, viene il popolo e la sua sovranità!

Al Sindaco di Sulmona ed ai Sindaci del comprensorio ricordiamo che essi sono stati eletti per tutelare i diritti ed i legittimi interessi della nostra comunità contro tutti coloro che considerano il nostro territorio una “terra di conquista”: dalle lobby del potere economico ai politici che antepongono squallidi interessi di bottega al bene comune. Scelgano perciò, non la rassegnazione, ma la fermezza anche per tutte le altre vertenze della Valle Peligna, mobilitando il territorio: I cittadini si aspettano iniziative concrete ed efficaci subito! PER NOI LA BATTAGLIA CONTINUA!

Sulmona, 30dicembre 2017 Comitati cittadini per l’ambiente

Info: Giovanna 3284776001 – Mario 3339698792- Lola 3498762841 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. http://sulmonambientewordpress.com/https://www.facebook.com/pages/Comitato-Ambiente-Sulmona/163437587047697

pescara mare 01

Chieti, 29 dicembre 2017

NOTA STAMPA DEL 29 DICEMBRE 2017

Daniele Becci è il primo presidente della nuova Camera di Commercio di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti Pescara.

Il 29 dicembre 2017, con l'insediamento del nuovo Consiglio, si è costituita la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Chieti Pescara, nata dall'accorpamento tra le Camere di Commercio di Chieti e di Pescara. Una delle Camere più grandi di Italia, con 100 addetti per oltre 95.000 imprese.

Daniele Becci, già presidente della CCIAA di Pescara, è stato eletto presidente del nuovo organismo alla prima votazione, con 31 voti su 32 presenti del consiglio camerale.

Dobbiamo dare una mano alle nostre imprese che aspettano risposte importanti - ha dichiarato Daniele Becci, visibilmente commosso. Non faccio annunci in questo momento: il messaggio che voglio mandare è di serenità: contate sul mio impegno, sarò il Presidente di tutte le associazioni di categoria in un lavoro di squadra per valorizzare un territorio di grande importanza strategica per la regione Abruzzo. Sento ancora di dover ringraziare Roberto Di Vincenzo per il lavoro svolto in Camera di Commercio di Chieti e tutte le associazioni che hanno permesso di raggiungere questo storico traguardo”.

Gli interventi

“La candidatura di Becci avanzata da Confindustria è stata sposata da una larga coalizione composta da associazioni datoriali di diversi settori, ha così aperto Carmine Salce, direttore CNA Pescara, già vicepresidente della CCIAA di Pescara, che ha evidenziato come - Daniele Becci sia stato nei precedenti anni di presidenza soggetto unificante avendo incentrato la sua politica in stretta collaborazione con tutte le associazioni”.

Fabio Travaglini, direttore UNIPMI, ha ricordato “il momento storico della nascita di questa Camera di commercio, tra le prime 10 in Italia, che si collega all’istituzione della Camera di Commercio di Chieti avvenuta nel 1862. Daniele Becci è l’uomo giusto per interpretare il cambiamento in atto e raccogliere sfide”.

Mario Miccoli, rappresentante delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL annunciando scheda bianca “auspica per il futuro una maggiore collaborazione”.

Compiti del presidente.

Il presidente, per legge e per Statuto, è chiamato a:

  • rappresentare l’Ente nei confronti di ogni altro soggetto pubblico o privato;

  • promuovere e tutelare l'immagine e l'attività del sistema delle imprese e dell'economia delle due province di Chieti e Pescara;

  • convocare e presiedere Consiglio e Giunta;

  • indirizzare e promuovere l'attività camerale nell'ambito degli indirizzi deliberati dal Consiglio e dalla Giunta.

Entro 15 giorni da oggi il Consiglio si riunirà nuovamente per l’elezione della Giunta camerale.

Questa la composizione del nuovo Consiglio, nominato da Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 64 del 29 novembre 2017:

Agricoltura: Nicola Antonio Sichetti, Alfonso Ottaviano, Giulio Federici, Luca Canala. Artigianato: Letizia Scastiglia, Cristian Odoardi, Federico del Grosso, Giancarlo Di Blasio

Commercio: Franco Menna, Valentina Finocchio, Giovanni Taucci, Vincenzina De Sanctis, Carmine Salce, Marisa Tiberio.

Cooperazione: Paolo Grilli.

Credito: Giovanni Zacconi.

Industria: Daniele Becci, Eliana La Rocca, Enrico Marramiero, Giovanni Scurti, Maria Annunziata Salvatorelli, Travaglini Fabio Orlando

Servizi alle imprese: Giuseppe Troilo, Roberto Di Vincenzo, Antonella Marrollo, Giovanna Di Tella,

Altri settori: Emanuela Tosto.

Trasporti: Silvia D'Alessandro.

Turismo: Lido Legnini, Francesco Danelli.

Consumatori: Paolo De Cesare.

Sindacati: Mauro Miccoli.

Professioni: Domenico Di Michele.