Cronaca

piazza torlonia due

Pubblicato il bando per i "Lavori di riqualificazione di Piazza Torlonia"

È stato pubblicato il bando di gara, mediante procedura aperta, per i "Lavori di riqualificazione di Piazza Torlonia".

L'appalto di esecuzione dei lavori riguarda il rifacimento dell'impianto di irrigazione, la sostituzione delle siepi e la rigenerazione dei manti erbosi.

L'importo totale a base d'asta è 240.337,67 euro suddiviso in 233.440,34 euro (soggetti a ribasso di cui per costi della manodopera 62.513,91) e 6.897,28 euro per oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso).

La durata dell'appalto è di 120 giorni. Non c'è un limite al numero di operatori che sono invitati a presentare un'offerta.

L'apertura delle offerte è prevista per martedì 23 gennaio 2018, alle 10, nella sede del Comune di Avezzano, in piazza della Repubblica.

Il bando è stato pubblicato dal Settore IV Centrale Unica di Committenza a guida dell'architetto Sergio Pepe.

Responsabile unico del procedimento è l'architetto Massimo De Sanctis.

La modulistica è scaricabile al link:

https://trasparenza.comune.avezzano.aq.it/archivio11_bandi-di-gara_0_335880_0_1.html

fuochi pirotecnici

Prime ordinanze dei Comuni contro l’uso sconsiderato  dei fuochi d’artificio. Primi provvedimenti sono arrivati a  Scurcola e Magliano. La cittadinanza del comune di Magliano è invitata ad “astenersi dall’utilizzo di fuochi d’artificio di qualsiasi genere nella notte di capodanno”. E’ quanto stabilisce un’ordinanza emessa dal sindaco Mariangela Amiconi a tutela della sicurezza e dell’incolumità delle persone e degli animali che anziché emettere una consueta ordinanza di divieto fa appello al buon senso delle persone per la notte di Capodanno.

GAL 01

Si è riunita il 27 dicembre, in un clima di ritrovata unità, l’assemblea dei soci del Gal Terre Aquilane con la partecipazione di 30 su 42 soci, rappresentanti ben oltre il 91 per cento del capitale sociale, sotto la direzione di Fernando Capone e Augusto Cicchinelli su indicazione dell’assemblea. I soci hanno trovato, finalmente, un accordo. Un lavoro intenso che ha visto coinvolti soci importanti del Gal Terre Aquilane e numerose organizzazioni professionali, oltre agli enti pubblici territoriali.