Cronaca

gasbarro concezio 141114 rep

"Dal 20 novembre è scattata la richiesta di certificazione antimafia per circa un milione di agricoltori beneficiari dei fondi europei, paralizzando l’Agea e tutti gli organismi pagatori, aggravando il carico burocratico e determinando l’arresto del flusso delle erogazioni dei fondi UE". Così il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti intervenuto col ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi, richiamando i problemi relativi alle disposizioni della legge 161/17 che prevede l’acquisizione della documentazione antimafia per i terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei.

«Condividiamo pienamente le finalità della normativa antimafia ma ci sembra assurdo paralizzare il sistema degli organismi e penalizzare le imprese agricole»: queste le parole di Concezio Gasbarro (sopra, nell'immagine di "Telesirio"), presidente di Confagricoltura Abruzzo che ha sollecitato il Governo a porre in essere tempestivamente un ulteriore intervento, parlando anche del bacino del Fucino.

ospedale vasto

 

Prelievo multi-organo, all’ospedale ‘San Pio da Pietrelcina’ di Vasto, da un uomo vastese morto nel nosocomio che domani avrebbe compiuto 67 anni. Gli sono stati espiantati cornee, reni e fegato. Le cornee sono state destinate alla banca degli occhi dell’Aquila, così come un rene; il fegato all’ospedale ‘San Camillo’ di Roma; l’altro rene è stato destinato all’ospedale di Ancona. Il donatore era stato colpito da emorragia cerebrale massiva, non operabile, e ricoverato nel reparto di Rianimazione dallo scorso 18 novembre. Alle 5 il paziente è stato portato in sala operatoria per il prelievo, eseguito da Antonino D’Ercole, coordinatore locale per i trapianti.

pescara2

Partiti i lavori ACA di messa in sicurezza delle tubature che si trovano nel fosso. Finiti quelli agirà il Genio Civile per ripristinare le sponde e finire la manutenzione a sud”.

Aca al lavoro per ripristinare la condotta che corre sotto Fosso Grande, a Pescara. Si tratta di un intervento indispensabile per il prosieguo dei lavori di ripristino e messa in sicurezza del canale lavori ad opera della Regione, Servizio Genio Civile, che fanno seguito agli smottamenti registrati durante l’ondata di maltempo avuta all’inizio dell’anno. Se le condizioni meteo lo consentissero, entrambi gli interventi dovrebbero concludersi in circa tre mesi.