Cronaca

pescaraponte

Liceo Classico Pescara: Con una nota ufficiale la Provincia annuncia la ripresa delle lezioni a partire da lunedì dopo le verifiche svolte per l’allagamento di alcuni locali.

Sono in fase di ultimazione il collaudo dell’impianto elettrico finalizzati alla riapertura e al ripristino dell’Istituto, dopo le copiose infiltrazioni d’acqua degli scorsi giorni. Purtroppo, a causa di infiltrazioni tanto abbondanti, si è registrata l’avaria dell’impianto elettrico. Questa mattina si sono ultimati gli interventi urgenti sulle aule e gli impianti per preparare il rientro dei studenti e docenti lunedì prossimo, 20 novembre, e la normale ripresa dell’attività didattica.

pescara ospedale 110812 rep 01 

È deceduto all’alba di oggi nel reparto di Rianimazione dell’ospedale civile di Pescara il 79enne di Canosa Sannita che tre giorni fa era rimasto coinvolto in un incidente stradale. L’anziano, mentre era alla guida della sua Ape, nel territorio comunale di Arielli, si era scontrato con una vettura condotta da una donna. A causa del violento urto, il 79enne aveva infranto il parabrezza, ed era stato sbalzato fuori dall’Ape, finendo sull’asfalto. Soccorso dai sanitari del 118, era stato ricoverato all’ospedale di Pescara dove è morto questa mattina. Sulla dinamica dell’incidente indagano i carabinieri.

lolli giovanni 090714 rep 01

Vertenze in Abruzzo: in una situazione complessivamente drammatica, fa notizia lo sblocco delle trattative per la Cartiera Burgo di Avezzano, che riprenderà la produzione a partire da gennaio. Tornano a lavoro dopo mesi di vertenza e di tavoli di concertazione i 130 lavoratori dello stabilimento marsicano che produce cartone ondulato. Una luce positiva nel chiaro scuro delle vertenze che riguardano l’Abruzzo, tutte le province contano crisi industriali su cui c’è l’attenzione dei sindacati, delle organizzazioni di categoria e della Regione Abruzzo. Il quadro lo fa il vicepresidente e assessore regionale alle Attività Produttive Giovanni Lolli (nell'immagine). Intanto il centro di ricerca Intecs dell’Aquila non torna sui suoi passi: licenziati tutti i 70 ricercatori delle telecomunicazioni.