Cronaca

pacilio pasquale

È morto la notte scorsa dopo una malattia il direttore di Rete 8, Pasquale Pacilio (nell'immagine).

Pacilio lascia la moglie Giulia, i figli Massimo, Marco e Silvia.

Oggi la camera ardente alla Clinica Pierangeli.

Nato a Gricignano di Aversa, provincia di Caserta nel 1949, Pacilio era stato dapprima collaboratore de “Il Mattino” e poi alla fine degli anni ’70 il suo trasferimento in Abruzzo dove ha contribuito alla nascita e alla diffusione delle prime televisioni private. Pacilio lascia un vuoto incolmabile nel mondo dell’informazione regionale. L'editore, la redazione, i collaboratori di "Telesirio", nel ricordare la bella figura del direttore di Rete 8, inviano una sentita nota di cordoglio alla famiglia Pacilio.

universitaquila

Un bando di soli 11 giorni dalle caratteristiche "estive", mentre l'opinione pubblica pensa alle vacanze, per scegliere il nuovo rettore del Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, che resterà in carica per i prossimi 6 anni, battezzando una vera e propria seconda università del capoluogo, mentre quella "statale" versa in una profonda crisi a causa del forte calo di iscritti.

L'exploit, il 26 luglio scorso, di Eugenio Coccia, l'attuale direttore del Gssi, presumibilmente uno dei favoriti alla carica di primo rettore dell'istituzione culturale statalizzata, alla presenza del ministro Stefania Giannini, lo scorso 23 giugno, in una cerimonia pubblica.

abruzzo regione logo

La Corte d' Appello dell’Aquila ha respinto la richiesta di una dipendente regionale volta a ottenere un aumento in busta paga di 283 euro al mese, grazie al riconoscimento della famigerata Ria, la retribuzione individuale di anzianità.

Una sentenza che ribalta quella del tribunale in primo grado, che aveva dato ragione alla ricorrente, e torto alla Regione.

Una sentenza che, se confermata, avrebbe potuto riaprire una lunga vicenda nata a seguito di una norma del 2007, ricordata come legge “Babbo Natale”, che ha aumentato al massimo l’extra mensile per l’anzianità in busta paga per i dipendenti e dirigenti regionali, anche fino a 1.200 euro al mese.