Cronaca

carabinieri nas

TERAMO: 22 ATTIVITA’ COMMERCIALI CONTROLLATE, NESSUNA IN REGOLA

– Intensa attività di controllo dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Teramo, in sinergia con i colleghi del Comando Provinciale, che ha interessato vari settori produttivi, esercizi pubblici, bar, mini market, macellerie etniche, attività artigianali, cantieri edili e residenze per anziani. Vagliata ogni singola attività, in particolare la materia giuslavoristica e soprattutto la sicurezza nei luoghi di lavoro a favore dei dipendenti.
Questo il bilancio: delle 22 attività controllate nessuna è risultata in regola, 73 lavoratori controllati di cui due extracomunitari non in regola con le norme sul soggiorno in Italia, 5 lavoratori “in nero”; 5 sospensioni immediate di attività per gravi violazioni in materia di sicurezza suoi luoghi di lavoro e lavoro “in nero”.

pompe benzina

L'AQUILA: CONTROLLO DISTRIBUTORI CARBURANTE

- Controllare la distribuzione, la circolazione e la commercializzazione dei carburanti per garantire il corretto assolvimento degli obblighi impositivi e la qualità del prodotto venduto. Questi gli obiettivi dell’operazione eseguita dall’Ufficio delle Dogane di L’Aquila e dal Gruppo del Comando provinciale di L’Aquila della Guardia di Finanza, che ha portato al sequestro di circa 9mila litri di gasolio non conformi per l’immissione in consumo. In particolare, i funzionari dell’Agenzia ed i militari della G.d.F. hanno proceduto, mediante prelievi volti ad accertare il punto di infiammabilità dell’idrocarburo erogato, ad un campionamento del gasolio per autotrazione stoccato presso i distributori controllati della provincia.

suore passioniste

TAGLIACOZZO: SUORE TRUFFATE

- Finto dipendente comunale chiede soldi alle suore: truffa telefonica alle monache benedettine di Tagliacozzo. Le modalità adottate dai truffatori telefonici per rubare soldi alle persone ormai sono molteplici e varcano anche le soglie di uno dei Monasteri più antichi d’Italia. Infatti, anche le Monache benedettine di clausura di Tagliacozzo sono state vittime di un’efferata truffa, per 2.700 euro. Non bisogna mai dare credito a richieste di denaro fatte telefonicamente. Carabinieri, polizia, banche, enti pubblici, assicurazioni non chiedono mai di eseguire operazioni di bonifico in favore di altri conti.