Cronaca

 

ABRUZZO: PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

- L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha avviato un’istruttoria nei confronti di Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit, azienda controllata al 100% da Eni S.p.A., per possibile pratica commerciale scorretta. “Il procedimento riguarda le modalità adottate dalla società per comunicare il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura e la mancata adozione di misure per gestire le comunicazioni non andate a buon fine. Nel periodo maggio-settembre 2024 numerosi consumatori hanno segnalato all’Autorità di aver subito il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura delle offerte di luce e gas, senza ricevere la preventiva comunicazione da parte della società. Ieri i funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione nelle sedi di Eni Plenitude e della holding Eni S.p.A. con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza”.

 

avezzano commissariato

AVEZZANO: ARRESTATO 16ENNE

- Un 16enne di Avezzano è stato arrestato nelle strade del quartiere Caruscino, noto per i recenti episodi di furto, dopo che le forze dell’ordine hanno rinforzato i controlli su ordine della Prefettura dell’Aquila. Il giovane, che si trovava in giro con uno zaino, è stato notato da una pattuglia della squadra anticrimine del commissariato. Durante il controllo, il ragazzo ha inizialmente dichiarato che nello zaino aveva solo effetti personali. Tuttavia, gli agenti hanno scoperto al suo interno ben 800 grammi di hashish, avvolti nella plastica con l’immagine dei Pokémon. Questo ritrovamento ha portato immediatamente all’arresto del sedicenne, che è stato trasferito nel carcere dell’Aquila.

avezzano carcere san nicola 241112 rep 01

AVEZZANO: DAI DOMICILIARI AL CARCERE

- La Polizia di Stato di L’Aquila, ha dato esecuzione ad una ordinanza emessa della Procura della Repubblica di Avezzano, con la quale è stato disposto l’accompagnamento presso l’istituto di pena più vicino, di un cittadino straniero, che si trovava già in stato di arresto ai domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, per reati in materia di stupefacenti. Il provvedimento, eseguito dal personale del Commissariato di P.S. di Avezzano, è stato emesso a seguito di condanna definitiva, sempre per lo stesso reato e per fatti accaduti nel febbraio del 2023, allorquando lo straniero venne controllato e trovato in possesso di un ingente quantitativo di stupefacente. Pertanto, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Avezzano dove dovrà scontare il residuo di 4 anni e 12 giorni di pena, oltre al pagamento di una multa di 26.667,00 euro.