Cronaca

cantiere due

LANCIANO: MANCATA SICUREZZA NEI CANTIERI,ALTRE DUE DENUNCE

– Ancora controlli sui cantieri ed ancora una volta denunce e sanzioni. Questa volta i Carabinieri di Lanciano, sempre nell’ambito della campagna per la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, avviata dal Comando Provinciale di Chieti, nella giornata di ieri, in collaborazione con i colleghi specializzati del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Chieti e della Stazione Forestale di Lanciano, hanno ispezionato un cantiere edile operante nel territorio di Castel Frentano rilevando diverse irregolarità in tema di sicurezza sul lavoro, delle opere provvisionali non a norma, l’omessa vigilanza del coordinatore della sicurezza, la mancata corrispondenza del Piano di Montaggio uso e smontaggio (PIMUS) in materia di ponteggi obbligatori e l’irregolare smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi. Pertanto, sia a carico dell’Amministratore unico della Ditta che sta effettuando i lavori, un 30enne di Lanciano, sia del coordinatore per la sicurezza del cantiere, un 45enne del posto, è scattata la denuncia all’A.G. con contestuali prescrizioni che hanno comportato sanzioni penali per oltre 21.000 euro.

 

autostrada viadotto a25

L'AQUILA: RIAPERTURE

- Sull’autostrada A24 riaprono da lunedì notte, in entrambe le direzioni, il viadotto e la galleria di Genzano. Tornano quindi percorribili 4,3 km di autostrada senza deviazioni di carreggiata e si riducono i disagi per l’utenza in corrispondenza della stagione estiva. A 10 mesi dall’abbattimento controllato con microcariche esplosive, dalla notte di lunedì 20 giugno, il territorio aquilano potrà disporre di nuove carreggiate antisismiche, aperte in entrambe le direzioni sul viadotto Genzano. Con il viadotto, riapre in entrambe le direzioni anche la doppia galleria di Genzano, adiacente al viadotto.

 

maltempo

MORINO: DANNI DA MALTEMPO

– A Morino, oggi, si contano i danni della violenta grandinata con chicchi grandi come noci, che nel tardo pomeriggio di ieri si è abbattuta sul territorio comunale. L'evento meteorologico di forte intensità, ha causato, come da ricognizione speditiva ed in fase di ulteriore approfondimento, danni ingenti agli autoveicoli, alle colture orticole ed arboree, agli impianti di illuminazione pubblica e agli impianti degli edifici, con particolare riferimento a quelli solari e fotovoltaici.