Cronaca

sulmona carcere 110812 rep 04

CARCERE SULMONA: CAMBIO CELLA NON GRADITO

- Un detenuto nel carcere di Sulmona, a quanto pare per via di un cambio cella dallo stesso non gradito, ha dapprima minacciato un ispettore ed un Sovrintendente di polizia penitenziaria per poi mettere a rischio, in piena notte, l’incolumità del personale e dei restanti detenuti minacciando di incendiare suppellettili in uso all’interno dei penitenziari italiani. Oggetti alcuni dei quali fatti di un materiale in grado di provocare un’enorme quantità di fumo tossico e proprio per questo estremamente pericoloso.

 

RISTORATORI E ALBERGATORI: “NON TROVIAMO PIU’ DIPENDENTI, PREFERISCONO REDDITO CITTADINANZA”

– Dagli aspiranti camerieri che chiedono “di poter lavorare in nero per non perdere il reddito di cittadinanza” ai candidati che, dopo un primo colloquio, spariscono letteralmente nel nulla. Da quelli che “si rifiutano di lavorare nel fine settimana” a cuochi e baristi “con famiglia e mutuo a carico che, a causa della pandemia, hanno abbandonato la professione in favore di occupazioni più stabili. Sono queste alcune delle facce della crisi del personale che da diversi anni a questa parte attanaglia hotel, ristoranti e bar di tutta Italia.

acqua 4

ACQUA ABRUZZO, UN ALTRO ANNO SENZA SOLUZIONI: “SITUAZIONE PEGGIORATA"

– È passato un altro anno di appelli a fare presto e intervenire con investimenti e soluzioni urgenti ma, alle porte della bella stagione, la situazione del sistema idrico in Abruzzo è sempre più critica e, anzi, è addirittura peggiorata, visto che tra Chieti e Pescara, ogni sera, interi comuni restano senz’acqua anche d’inverno.L’ultimo episodio ieri, con 21 comuni rimasti a secco per un giorno intero “per consentire l’esecuzione dei lavori di riparazione della condotta principale in località Piano Carlino di Casoli”. E mentre si pensa ad una commissione d’inchiesta per accertare eventuali responsabilità e definire le criticità, a pagare, come sempre, sono famiglie e imprese ma anche un settore che tenta di rialzarsi dopo due anni di emergenza sanitaria: il turismo.