Cronaca

banca adriatico sportello verde 210313 serv 01

CEPAGATTI:COLPO CON ESPLOSIVO, MA SENZA BOTTINO

- Intorno alle 3 della notte scorsa a Cepagatti, presso l'agenzia della Banca Popolare di Bari, una banda di ladri è entrata in azione facendo esplodere l'ATM con la cosiddetta tecnica della "marmotta". All'interno dell'apparecchiatura sono state trovate alcune mazzette da 50 e 20 euro, e da successivi controlli è emerso che i malviventi non hanno portato via nulla. Sul luogo, per i rilievi, è intervenuto personale degli artificieri dei carabinieri di Chieti, e della squadra rilievi del Nucleo investigativo e della sezione Operativa di Pescara, oltre ai carabinieri della Stazione di Cepagatti. Per qualche ora via Duca degli Abruzzi è stata chiusa al traffico per le operazioni di bonifica da parte degli artificieri.

polizia 113

PESCARA: ENNESIMA TRUFFA DEL FINTO NIPOTE

- Nell'ambito dei quotidiani controlli antirapina ed antitruffa disposti dal questore, la squadra mobile ha arrestato in flagranza due uomini di 29 e 36 anni in trasferta dalla Campania che, raggirando una 83enne di Pescara, si erano appena impossessati di monili in oro e preziosi della donna. Gli investigatori della sezione Reati contro il patrimonio, infatti, durante l'attività di pattugliamento hanno riconosciuto da alcuni particolari un'automobile segnalata per una precedente indagine, e pertanto hanno deciso di fermarla e sottoporre a controllo gli occupanti. Ed e' cosi' spuntato il bottino di un colpo appena messo a segno.

agenzia delle entrate

AGENZIA DELLE ENTRATE: “ATTENZIONE AI NUOVI TENTATIVI DI TRUFFA CON FALSE MAIL”

– Agenzia delle Entrate-Riscossione informa che è in corso una nuova campagna di invio di email truffa (phishing) che hanno come oggetto “Mancato versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021” e come mittente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .Agenzia delle entrate-Riscossione,fa sapere che, “è assolutamente estranea all’invio di questi messaggi e pertanto raccomanda di non tenere conto delle email ricevute, di non utilizzare i link indicati, di non scaricare alcun allegato, di non dare seguito alle richieste riportate nel testo e di eliminarli immediatamente”.Si tratta di messaggi che potrebbero danneggiare pc, smartphone e tablet, attraverso l’utilizzo di file contenenti virus o collegamenti a siti web esterni potenzialmente pericolosi.