Cronaca

tribunale giudici

TERAMO: PROCESSO GRAN SASSO, ENNESIMO RINVIO

- Ennesimo rinvio al processo sull’incidente del maggio 2017 che provocò il divieto di consumo di acqua a scopo potabile in gran parte della provincia di Teramo. L’ipotesi accusatoria si riferisce all’inquinamento della falda che alimenta la rete idrica a servizio di oltre 700 mila abruzzesi. Il processo, rinviato al 27 Aprile, vede imputati i vertici dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, di Strada dei Parchi SpA e della Ruzzo Reti SpA. Un processo che si trascina tra un rinvio e un altro da ormai due anni, ancora non si è arrivati all’apertura della fase dibattimentale. Oggi il rinvio per una nuova sostituzione del giudice titolare del processo, dopo che già in passato il primo giudice assegnato era stato sostituito perché dichiaratosi incompatibile. Mentre sul fronte della messa in sicurezza del traforo autostradale e dell’infrastruttura idrica del Gran Sasso finalmente, dopo tanti annunci, è stato dato l’ok all’avvio della progettazione preliminare degli interventi. E’ stato stipulato un contratto con la Italferr Spa, società di ingegneria del gruppo ferrovie dello Stato, siglato dal commissario straordinario per l’adeguamento e la messa in sicurezza antisismica delle autostrade A24 e A25, Maurizio Gentile, e il commissario straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, Corrado Gisonni.

 

 finanza 03 traffici illeciti 2m11s rep 07

PESCARA:TROVATO PROIETTILE DI CANNONE

- La guardia di finanza ritrova un pezzo di storia del nostro Paese.Si tratta di un proiettile di cannone della seconda guerra mondiale scoperto ieri dai “baschi verdi” del Gruppo di Pescara durante un’attività di controllo del territorio, lanciato presumibilmente tra il 1940 e il 1945 e rimasto inesploso. Il residuato bellico, di circa 75 mm, è stato individuato nel primo pomeriggio di ieri molo, lato sud, del porto commerciale pescarese, zona di vigilanza doganale. Immediatamente dopo la scoperta, i militari hanno provveduto a cinturare ed assicurare l’area da un’eventuale deflagrazione dell'ordigno, pericolosamente alla portata di passanti, tra cui bambini ed adolescenti, per poi prontamente richiedere l’intervento degli artificieri.

autostrada a24

PRATOLA PELIGNA:SVENTATO RISCHIO ESPLOSIONE

- Momenti di paura e traffico bloccato per due ore, questa mattina sull'A25 nel tratto tra Pratola Peligna e Corfinio per la messa in sicurezza di una bombola di acetilene che una ditta stava utilizzando in un cantiere autostradale. L'allarme è scattato attorno alle 9,30 quando gli operai si sono accorti della perdita. Per fortuna gli addetti si sono prontamente allontanati e hanno fatto scattare le procedure del caso. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco che hanno provveduto a raffreddare la bombola di acetilene, un gas instabile, che anche dopo lo spegnimento della fiamma, necessita di una procedura di sicurezza per evitare sbalzi di pressione ed ulteriori pericoli. Traffico in tilt in autostrada con la fila di auto incolonnate e numerosi disagi per gli automobilisti in transito.