Cronaca

elicottero campo felice

L'AQUILA:RICORRENZA TRAGEDIA MONTE CEFALONE

– In occasione del quinto anniversario dell’incidente di Monte Cefalone avvenuto il 24 gennaio 2017, l’Accademia Medica della Provincia dell’Aquila “Salvatore Tommasi” onlus, ricorda quell’evento tragico in cui persero la vita il dottor Walter Bucci e l’infermiere Giuseppe Serpetti,Sanitari del 118 dell’Ospedale San Salvatore dell’Aquila, il tecnico di bordo Mario Matrella, Davide De Carolis, tecnico del soccorso alpino, il pilota Gianmarco Zavoli, e il paziente soccorso, Ettore Palanca. L’incidente seguiva di 1 settimana la strage di Rigopiano, ai cui tutti loro avevano partecipato con professionalità e abnegazione.

depuratore

ORTONA:SANZIONATO TITOLARE AZIENDA

- La capitaneria di porto di Ortona ha sanzionato il titolare di un’azienda del settore vitivinicolo che aveva scaricato ingenti quantitativi di reflui inquinanti nella condotta fognaria, con il rischio di compromissione del depuratore comunale gestito dalla Sasi. Ed e'stata proprio la Sasi, dopo aver rilevato una colorazione anomala dei reflui nel depuratore di Tamarete, ad allertare il personale della guardia costiera, predisponendo i necessari blocchi per evitare che il materiale venisse riversato nel canale Peticcio e quindi successivamente in mare.Le indagini, svolte con l’ausilio della mappatura degli scarichi autorizzati lungo la rete interessata, hanno consentito di risalire ad un’azienda di Ortona che stava sversando del liquido di colore giallo scuro e che i discendenti campionamenti effettuati,hanno confermato trattarsi di reflui fuori dai parametri legali.

carabinieri nas

ABRUZZO: BLITZ DEI NAS IN STAZIONI SCIISTICHE

- I Carabinieri del NAS di Pescara hanno eseguito diverse ispezioni agli esercizi di ristorazione ubicati in prossimità delle maggiori stazioni sciistiche abruzzesi e lungo le principali vie di collegamento. I controlli hanno riguardato la verifica degli aspetti igienico sanitari di ambienti, locali e attrezzature e il rispetto delle norme anticovid per garantire la massima sicurezza degli sciatori.
In una struttura ricettiva dell’alto Sangro aquilano i NAS hanno sequestrato oltre 50 kg di alimenti vari in quanto detenuti in assenza di informazioni utili alla loro rintracciabilità, verificando le conformità delle certificazioni verdi del personale.
In altri due chalet sulle piste della provincia dell’Aquila e in uno chalet sui monti della Majella, i NAS hanno documentato inadeguatezze igienico sanitarie, strutturali e gestionali che sono state oggetto di segnalazione all’Autorità Competente.
Sono state rilevate, inoltre, carenze nei protocolli anticontagio, oggetto di contestazione amministrativa.