Cronaca

chieti comune

CHIETI: OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO PRORGATA GRATUITA’ FINO AL 31 MARZO

- Prorogate fino al 31 marzo prossimo le autorizzazioni temporanee per l’occupazione di suolo pubblico rilasciate per l’emergenza Covid-19.“Si tratta di una proroga d’ufficio della gratuità dell’occupazione del suolo pubblico ancora per qualche mese, in linea con l’art. 1, comma 706 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 e altre disposizioni in materia di esonero – illustrano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio Manuel Pantalone – Tutte le autorizzazioni temporanee con termine temporale di validità, anche a seguito di proroghe, al 31 dicembre 2021, sono prorogate alla fine di marzo, sia per i pubblici esercizi, sia dalle attività artigianali, nonché tutte le attività del settore alimentare. Se non c’è alcuna necessità di comunicazione da parte degli esercenti di voler continuare ad usufruire del beneficio, è data invece facoltà a ogni singola impresa di rinunciare all’occupazione concessa e prorogata, qualora non ci sia più interesse a esercitare l’attività su area esterna.

 

 

teramo carcereTERAMO:ANCORA UN'AGGRESSIONE IN CARCERE

- Detenuto prende a pugni un agente penitenziario e lo manda in ospedale. E’ accaduto di nuovo questa mattina (mercoledì 12 gennaio) all'interno del carcere di Castrogno.Ed e'l'ennesima aggressione, denunciata dal segretario regionale del Sinappe Alessandro Luciani.
Il Sinappe rende noti i dettagli dell'aggressione, avvenuta mentre i vertici del Dipartimento sono in visita nella casa di reclusione di Sulmona per l’apertura imminente del nuovo padiglione detentivo e dove pochi giorni fa, precisamente il 10 gennaio, un altro poliziotto è stato colpito con un calcio in faccia da un detenuto.

agenziaentrate

NUOVO TENTATIVO DI TRUFFA TRAMITE FALSE E-MAIL

- L’Agenzia delle Entrate ha da poco diffuso una nota con la quale mette sull’avviso tutti i cittadini in merito a un nuovo tentativo di truffa che cerca di sfruttare il nome e il logo dell’Agenzia stessa per carpire informazioni personali e dati sensibili agli utenti.
I truffatori inviano false mail a nome dell’Agenzia, sulle incoerenze nelle comunicazioni delle “eliminazioni periodiche” Iva,
utilizzando un indirizzo mittente che richiama l’Agenzia e contengono,un collegamento al sito internet della stessa, per visualizzare la “versione completa” delle spiegazioni invita ad aprire un archivio cifrato allegato alla mail, al cui interno è poi contenuto un file malevolo.