Cronaca

liceo scientifico

AVEZZANO: INCHIESTA SU FOCOLAIO ALLO SCIENTIFICO

- I carabinieri del nucleo investigativo stanno svolgendo accertamenti e acquisizioni documentali in relazione alla diffusione del
contagio da covid-19, che ha recentemente portato alla sospensione dell’attività didattica in presenza nel liceo Pollione di Avezzano.
L’indagine epidemiologica della Asl è ancora in corso, e le altre risultanze acquisite dai militari indicano che i soggetti risultati
positivi nei giorni precedenti avrebbero partecipato alla festa all’interno di un locale pubblico, cui avrebbero aderito circa 400
studenti.
Gli accertamenti continueranno,di concerto con la procura della repubblica di Avezzano, allo scopo di verificare eventuali
responsabilità, anche penali, in merito al mancato rispetto della normativa anti-covid.

 

 autovelox

CITTA' SANT'ANGELO: ARRIVA L'AUTOVELOX

- L’utilizzo del telelaser e l’installazione di un autovelox fisso sulla strada Lungofino.
L’amministrazione comunale di Città Sant'Angelo torna a valutare le contromisure da mettere in campo per arginare i tanti eccessi di
velocità, annotati in una relazione articolata redatta dalla polizia municipale, al termine di una lunga attività di monitoraggio del
territorio.
Da quello che si apprende,sono stati oltre 160mila i veicoli attenzionati nell’arco di 22 giorni, almeno la metà sorpresa a viaggiare
con una velocità superiore al limite di 50 km orari.

 

agenzia entrate

AVEZZANO:ANZICHE' NOTIFICARLE DISTRUGGEVA CARTELLE ESATTORIALI

– La dipendente di una società che si occupava di notificare pagamenti per conto dell’ente incaricato alla riscossione, una donna di 43
anni, è stata condannata dal giudice del Tribunale di Avezzano ad 1 anno e 7 mesi, oltre al pagamento delle spese processuali e al
risarcimento del danno alle parti civili, per falsità materiale e ideologica commesse da un pubblico ufficiale.
I fatti risalgono agli anni tra il 2007 e il 2008.
La donna, anzichè notificare i pagamenti, li distruggeva attestando di averli consegnati oppure di aver ricevuto un mancato ritiro.
I destinatari si sono così ritrovati a dover pagare cifre esorbitanti a causa di more e multe che arrivavano per cartelle esattoriali
mai saldate e, in alcuni casi si sono registrati anche fermi amministrativi o pignoramenti.
Le indagini erano state avviate dopo la denuncia di alcuni destinatari.