Cronaca

autobus tua

LA TUA CHIUDE ALTRE BIGLIETTERIE

- La Tua (Società unica abruzzese di trasporto) chiude le biglietterie a Chieti, Teramo e Avezzano per problemi tecnici.
Il commento dei sindacati: “Non si tratta di un improvviso guasto tecnico, sono state chiuse per mancanza di fornitura elettrica,
riferibile,sembrerebbe,a una questione di morosità e/o di mancato aggiornamento delle intestazioni”.
“Se non fosse tutto vero, potrebbe apparire una situazione tragicomica”, scrivono i sindacati,” Invece è tutto accaduto realmente dal
momento che le biglietterie di ben tre Province dell’Azienda Regionale Pubblica di Trasporto TUA spa (L’Aquila, Chieti e Teramo) sono
state chiuse e rese inaccessibili al pubblico per mancanza di fornitura elettrica.

 

avezzano comune 160712 rep 01

AVEZZANO:NIENTE SOSTA GRATUITA PER NATALE

- Forse per la prima volta dopo anni, i commercianti del centro dovranno dire addio ai parcheggi gratuiti durante il periodo natalizio.
La misura,di solito sempre attuata negli ultimi anni e che andava dall'8 dicembre sino al 10 gennaio,quest'anno nonostante siamo
abbondandemente oltre quelle date,alcuni commercianti si dicono meravigliati e increduli che lo stop ai parcometri non sia ancora
arrivato.
Una misura importante,che poteva dare una boccata d'ossigeno ai commercianti,dopo un lungo e duro periodo dovuto alle chiusure a causa
della pandemia.Ma ad oggi ancora il nulla.

coronavirus tre

AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS:BOOM DI POSITIVI

- I dati Covid di oggi (giovedì 16 dicembre), diffusi con il bollettino della Regione Abruzzo, rilevano 506 nuovi casi (tra 1 e 95 anni),
3 decessi e 211 guariti.
In aumento anche i ricoveri, sia in area medica sia in terapia intensiva.
Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 6594 tamponi molecolari e 14221 test antigenici con un tasso di positività giornaliero del 2.43%
Il numero dei positivi in Abruzzo dall’inizio dell’emergenza sale a 92.032, mentre il bilancio dei pazienti deceduti si attesta a 2.613
con tre nuovi decessi, tutti in provincia di Chieti, di età compresa tra 70 e 90 anni.
124 pazienti (+3 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 16 (+3 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli
altri 5943 (+286 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.