Cronaca

 

 carabinieri nas 

AVEZZANO: NUOVA ISPEZIONE DEI NAS

– Le ispezioni dei NAS in territorio abruzzese sono ormai costanti.
Secondo quanto si può leggere nelle comunicazioni diffuse proprio dai Nuclei Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri, sono stati
effettuati dei controlli presso due presidi sanitari di Avezzano.
L’esito:“sono state segnalate 7 figure (1 dirigente veterinario, 3 infermieri, 3 operatori socio assistenziali) per avere esercitato le
rispettive professioni in difetto di vaccinazione anti Covid-19“.
Purtroppo, quindi, anche presso le nostre strutture esiste personale medico non vaccinato che, comunque, i NAS hanno individuato e
segnalato.

avezzano comune 160712 rep 02

AVEZZANO: NUOVO ASSEGNO UNICO E ISEE 2022 PRESSO IL CAF CONFARTIGIANATO

– Il 31 dicembre scadono tutti i modelli Isee presentati nel corso del 2021, pertanto per continuare a beneficiare delle prestazioni a
sostegno del reddito sarà necessario aggiornare l’Isee entro il 31 gennaio 2022.
Anche coloro che vorranno richiedere il nuovo assegno unico dovranno presentare la richiesta di attestazione Isee 2022.
Si tratta del nuovo bonus che dal 2022 andrà a riunificare tutti i precedenti incentivi economici riconosciuti per ogni figlio
(detrazioni, assegni al nucleo familiare, bonus bebè, bonus mamma).
Per informazioni,e' possibile contattare il Caf Confartigianato ai numeri 0863.413713/26282 o scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

pescara ospedale 110812 rep 01

ASL PESCARA: COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE AZIENDALE

- Si comunica che negli ultimi giorni si è verificato un imprevedibile super-afflusso di pazienti di area medica, con difficoltà/
impossibilità di ricovero, essendo tutte le aree mediche, chirurgiche e specialistiche sature.
Per tal motivo si è riunita, in data odierna, d’urgenza un’Unità di Crisi costituita dal Direttore Sanitario Aziendale Dr. Antonio
Caponetti, dal Direttore dei Presidi Ospedalieri Dr. Valterio Fortunato, dal Direttore del Dipartimento di Urgenza Emergenza Dr. Alberto
Albani, dal Direttore del Dipartimento Medico Dr. Giustino Parruti, che previa comunicazione all’Assessore Regionale alla Sanità, al
Direttore del Dipartimento della Regione Abruzzo, al Prefetto della Provincia di Pescara, al Sindaco di Pescara , ai Direttori Generali,
ai Direttori dei Pronto Soccorso, delle Centrali Operative 118 delle altre Asl abruzzesi, ai Responsabili medici delle Case di Cura, ha
stabilito quanto segue :
Sospendere per 48 ore l’attività di accettazione in Pronto Soccorso di pazienti con patologie mediche.
Saranno assicurate tutte le accettazioni per le patologie tempo dipendenti o di pertinenza degli altri dipartimenti.
I pazienti di area medica saranno indirizzati presso i Pronto Soccorso degli ospedali viciniori in primis, e di tutti gli altri regionali,
se necessario.
E’ stata richiesta alle Centrali Regionali 118 una eccezionale collaborazione, creando le opportune sinergie a che tali pazienti possano
trovare accoglienza negli altri Pronto Soccorso.
Ciò si è reso necessario, dovendo continuare a garantire le misure di controllo delle infezioni e di trasmissione della patologia da
SARS CoV2 in area ospedaliera, con i conseguenti vincoli in termini di ricoveri in sovrannumero.
Dovendo, altresì assicurare adeguata assistenza ai pazienti che sono in attesa di ricovero ed a quelli già ricoverati, stante l’attuale
impossibilità di dimettere i pazienti ricoverati.
Tale provvedimento potrà essere ripetuto o prorogato qualora il numero dei pazienti di area medica in attesa di ricovero in Pronto
Soccorso a Pescara torni ad eccedere il numero di 25 per più di 12 ore.
Si fa infine appello alla cittadinanza affinché ricorra al Pronto Soccorso solo nei casi veramente indispensabili.