Cronaca

autobus ama

PESCARA:SCIOPERO TRASPORTO PUBBLICO

- Sciopero generale di 24 ore, domani giovedì 16 dicembre, nel settore del trasporto pubblico urbano ed extraurbano indetto dalle
federazioni nazionali di Cgil e Uil al quale hanno aderito anche le segreterie nazionali della Filt Cgil e Uiltrasporti.
"Lo sciopero", fanno sapere i sindacati,"è proclamato per dare sostegno alle proposte sindacali su precarietà, pensioni, fisco, lavoro
e per la modifica della legge di bilancio".
In Abruzzo si fermano per l’intera giornata di giovedì (con l’eccezione delle fasce di garanzia, che saranno comunque rispettate) i
lavoratori delle società Ama, Tua, Di Fonzo, Napoleone, Cerella, Satam, Baltour, Tessitore, Di Giacomo Angelo Domenico & C. snc. e
tutte le altre aziende di trasporto pubblico locale abruzzese con l’eccezione delle società La Panoramica di Chieti
e Tua – Unità di produzione di Lanciano – trasporto pubblico su gomma che hanno aderito ad altri scioperi locali nei giorni scorsi.

ministero della salute

SANITA’: GOVERNO BOCCIA ABRUZZO, DEBITO A 13O MLN, TORNA LO SPETTRO DEL COMMISSARIAMENTO

– Un tavolo di monitoraggio sulla sanità abruzzese, quello di ieri sera a Roma,e definito dalla stessa maggioranza di centrodestra,dagli
esiti negativi.
In oltre cinque ore di discussione serrata i ministeri competenti avrebbero infatti bocciato i conti della regione,ufficializzando un
deficit che si aggirerebbe sui circa 130 milioni di euro, in un comparto uscito dal decennale commissariamento nel 2016, ma ancora
“convalescente” e “sotto tutela”.
I rappresentanti del governo sarebbero arrivati ad agitare addirittura lo spauracchio di un nuovo commissariamento a partire dal
prossimo mese di marzo se il debito non sarà ripianato prima.

guardia di finanza operaz delizia 200412 rep 06

CHIETI: SANZIONATA AZIENDA

- Oltre cento rider “in nero” sono stati scoperti nell’ambito della attività ispettiva avviata dagli uomini del Nucleo di Polizia
Economico Finanziaria della G.d.F.di Chieti nei confronti di una società operante nel settore del food delivery, di conseguenza
sanzionata per mezzo milione di euro.
L’attività ispettiva ha permesso di accertare l’impiego di 106 rider vincolati al datore di lavoro attraverso la stipula di contratti
di collaborazione occasionali, risultati essere una mera schermatura rispetto al reale rapporto di lavoro subordinato,per le consegne
di prodotti alimentari a domicilio, ottenendo un significativo risparmio contributivo ed erariale.