Cronaca

 
inps
Inps: domande di reddito e pensione di cittadinanza anche sul sito dell’Istituto



Le domande di Reddito e Pensione di cittadinanza possono essere presentate anche attraverso il sito internet istituzionale www.inps.it.
È un’ulteriore misura adottata dall’Istituto per venire incontro alle esigenze della cittadinanza e per meglio fronteggiare l’emergenza sanitaria COVID 19, evitando gli spostamenti delle persone.
Finora, le domande di Reddito e Pensione di cittadinanza potevano essere presentate:

  • tramite Poste Italiane S.p.A;
  • accedendo, tramite SPID, al sito www.redditodicittadinanza.gov.it;
  • presso i centri di assistenza fiscale (caf);
  • presso i patronati.

Come per tutte le richieste di prestazione, Reddito e Pensione di cittadinanza possono essere richiesti all’Istituto con PIN dispositivo, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.
Il servizio è raggiungibile nella sezione reddito di cittadinanza/pensione di cittadinanza del sito www.inps.it.
Si ricorda che, per la valida presentazione della domanda, il richiedente la prestazione dovrà essere in possesso di una attestazione ISEE valida o comunque dovrà aver presentato la dichiarazione sostitutiva unica al momento della presentazione della domanda.

logo asl l aquila
 
L'AQUILA, 20 APRILE 2020 
 
 Alla data odierna sono 237 i casi positivi al Covid-19 presenti in provincia dell'Aquila, di cui 47 ricoverati non in terapia intensiva (4 ricoverati in altra Asl), 11 in terapia intensiva e 123 in isolamento domiciliare (di cui 5 in altra Asl). Dall'inizio dell'emergenza, sono complessivamente 36 guariti e 20 i deceduti (12 provenienti da altra Asl).
Dei positivi Covid-19 finora registrati 35 sono dell'Aquilano (3 ricoverati non in terapia intensiva, 0 in terapia intensiva, 20 in isolamento domiciliare, di cui 1 in altra Asl, e 12 guariti), 90 della Marsica (16 ricoverati non in terapia intensiva, di cui 2 in altra Asl, 3 in terapia intensiva, 48 in isolamento domiciliare, 18 guariti e 5 deceduti), 58 dell'area Peligna (14 ricoverati non in terapia intensiva,  di cui 1 in altra Asl, 3 in terapia intensiva, 37 in  isolamento domiciliare, di cui 4 in altra Asl, 2 guariti e 2 deceduti) 19 dell’area Sangrina (4 ricoverati non in terapia intensiva,  di cui 1 in altra Asl, 0 ricoverati in terapia intensiva,11 in isolamento domiciliare, 3 guariti  e 1 deceduto) e 35 di altra Asl (10 ricoverati non in terapia intensiva, 5 in terapia intensiva, 7 in isolamento domiciliare, 1 guarito e 12 deceduti).
In sorveglianza attiva ci sono complessivamente 220 persone, di cui 62 dell'Aquilano, 86 della Marsica e 72 dell'area Peligno-Sangrina.
In sorveglianza passiva ci sono complessivamente 1 persona, di cui 0 dell’Aquilano, 1 della Marsica e 0 dell’area Peligna-Sangrina.
La sorveglianza attiva in quarantena fiduciaria è disposta dalla Asl per chi ha avuto un contatto stretto con un caso confermato. Le autorità sanitarie controllano in modo periodico lo stato di salute dell’individuo con telefonate quotidiane.
La sorveglianza passiva è una forma di quarantena decisa autonomamente da chi ritiene di aver avuto contatti a rischio.
Lo rendono noto il direttore generale della Asl 1 Avezzano, Sulmona, L'Aquila,  e il  presidente del comitato ristretto dei sindaci della Asl, 
Unità di crisi del Comune dell'Aquila, dati forniti dal dipartimento di Prevenzione della Asl 1 Avezzano, Sulmona, L'Aquila aggiornati ‪alle ore 15.00.‬

 

giulianova panoramica citta 080313 rep 06


COMUNICATO STAMPA

Continua la raccolta alimentare straordinaria “La Spesa Sospesa” rivolta alle famiglie in difficoltà


L’Assessore alle Politiche Sociali Lidia Albani ricorda che i cittadini possono continuare a contribuire alla donazione di generi alimentari alle famiglie in difficoltà economica, attraverso la raccolta alimentare straordinaria dell’iniziativa solidale “La Spesa Sospesa”.

I prodotti di prima necessità, acquistati e lasciati in carico nei punti vendita convenzionati con il Comune di Giulianova a disposizione dei volontari della Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e dell’Associazione “Il Dono di Maria” che si occuperanno della preparazione dei pacchi alimentari, verranno consegnati direttamente a domicilio.

Per inoltrare la richiesta dei pacchi alimentari sono disponibili sul portale web dell’Ente (https://www.comune.giulianova.te.it/pagina0_home-page.html), l’avviso ed il modulo da compilare.