- Visite: 164
- Pubblicato: 17 Aprile 2020

23 May 2025 Last updated at 03:33 GMT
Settore IV
Polizia Municipale – Attività Produttive – Polizia Amm.va
Ordinanza n. 19/2020 Atessa, 17 aprile 2020
OGGETTO: Ordinanza contingibile ed urgente ex artt. 50, comma 5, e 54, D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. recante misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Centro residenziale per anziani “Santa Maria” sito in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 14.
IL SINDACO
Evidenziato che, alla data del 15 aprile 2020, stando alla relazione dei NAS, la situazione presso il Centro anziani è la seguente:
Ospiti deceduti:
Totale 4 morti: 2 confermati Covid-19 e 2 in attesa esito tampone;
Ospiti ricoverati in struttura:
Totale 21 ospiti (4 maschi e 17 donne) di cui:
10 confermati Covid-19 (3 maschi e 7 donne)
11 in attesa esito tampone
Totale operatori in quarantena “malattia”
11 operatori di cui:
6 confermati Covid-19;
5 in attesa esito tampone;
Totale operatori attivi:
10 operatori tutti in attesa esito tampone;
ORDINA
ex artt. 50, comma 5, e 54 D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.
1. di confermare le prescrizioni già adottate in data 01.04.2020 dal Consorzio gestore della struttura, all'uopo consentendo - in via precauzionale e fatte salve ulteriori misure restrittive atte a contenere il diffondersi del contagio che saranno disposte dai competenti Enti ed organi di diverso livello del Sistema Sanitario Regionale (SSR) - l’accesso e la permanenza nei locali della R.A. “Santa Maria” di Atessa esclusivamente a coloro i quali sono ammessi in qualità di ospiti e agli operatori della Società appaltatrice, nonché al personale a ciò espressamente facultizzato da disposizioni pubblicistiche (personale della ASL di Lanciano - Chieti – Vasto, al personale del Servizio 118, al personale medico, tecnico.);
2. di confermare le prescrizioni già adottate in data 01.04.2020 dal Consorzio gestore della struttura, all'uopo vietando l’accesso a terzi per visite di cortesia, di parentela nonché per assistenza religiosa, sociale o di prossimità, fino a nuove disposizioni sindacali;
3. di vietare l’acceso a nuovi ospiti;
4. di disporre che la struttura residenziale assistenziale sottoponga a specifico e continuo test molecolare per la diagnostica di COVID-19 tutti gli operatori che a diverso titolo accedono alla struttura residenziale in discorso. In caso di positività del test diagnostico i lavoratori dovranno essere allontanati e sottoposti a sorveglianza sanitaria attiva;
5. di disporre che il Consorzio gestore della struttura, provveda, per precipua competenza e responsabilità ai sensi e per gli effetti della Legislazione vigente, e nel pedissequo rispetto dei protocolli sanitari vigenti, all'assolvimento di tutti gli adempimenti previsti per la gestione dell'emergenza, anche ai sensi delle note Ordinanze regionali, nonché ad adottare ed efficacemente attuare tutte le misure, tecniche, organizzative e procedurali, di prevenzione e protezione, al fine di assicurare, tempo per tempo, la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori e degli ospiti della struttura de qua;
6. di disporre, in particolare, che il personale della struttura residenziale, qualora non insorga sintomatologia respiratoria o esito positivo al Covid-19, a conclusione della propria attività lavorativa giornaliera, debba attenersi ad una delle seguenti opzioni:
in via preferenziale, pernottamento nella stessa struttura di lavoro, alla luce della conclamata disponibilità di posti;
pernottamento in struttura alberghiera, appositamente allestita o presa in affitto dalla ASL o dalla Direzione della residenza assistenziale, a proprie cure e spese;
rientro al proprio domicilio, evitando contatti con altre persone (quarantena fiduciaria);
DISPONE
- che la presente ordinanza trova applicazione fino al 3 maggio 2020, fatta salva la possibilità di proroga, in conseguenza della dichiarazione di emergenza per rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili adottata dal governo nazionale.
- di dare adeguata pubblicità al presente provvedimento mediante la sua pubblicazione all’Albo Pretorio comunale e sul sito istituzionale;
L’inosservanza alla presente ordinanza comporterà l’applicazione delle sanzioni di legge nonché il deferimento all’Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 650 c.p.
DEMANDA
alla Direzione del Centro Residenziale “Santa Maria” di Atessa, nonché a tutti gli altri Enti istituzionalmente competenti, di eseguire e monitorare l’esecuzione delle misure adottate con il presente provvedimento.
informa
che il Responsabile del procedimento amministrativo per il presente atto/provvedimento è il Dott. Enzo Menna – Responsabile del IV Settore del Comune di Atessa (CH) e RUP del CSR;
che ciascun interessato può presentare memorie scritte e documenti ed eventuali controdeduzioni a norma della vigente normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto d’accesso;
che gli atti del presente procedimento sono in visione, previo appuntamento telefonico, durante l’orario pubblico 08,00/14,00 presso l’ufficio del responsabile del procedimento – Piazza Municipio, 1 – 66041 Atessa (CH) – Tel. 0872850421 – I° Piano.
informa, inoltre
che contro il presente provvedimento può essere proposto ricorso al Tribunale Amministrativo della Regione Abruzzo – Sezione Distaccata di Pescara - entro 60 giorni dalla notifica o comunque dalla piena conoscenza dello stesso, ai sensi della L. 6 dicembre 1971, n. 1034, oppure, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro il termine di 120 giorni dalla notifica o dalla piena conoscenza del provvedimento medesimo, ai sensi del d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199;
e dispone
che la presente sia:
a) notificata al Consorzio SGS ed alla Società Cooperativa La Rondine;
b) trasmessa:
alla Prefettura di Chieti;
Alla Questura di Chieti;
Al Presidente della Regione Abruzzo;
al Comando Carabinieri per la Tutela della Salute – NAS di Pescara;
alla Direzione Generale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti;
al Dipartimento di Prevenzione della Asl2;
All’USCA della Asl 2;
alla Regione Abruzzo – Dipartimento per la Salute ed il Welfare;
al Comando Stazione Carabinieri Atessa;
al Comando di Polizia Municipale.
Il Sindaco
Dott. Giulio Sciorilli Borrelli