Cronaca

logo asl l aquila
COMUNICATO STAMPA

 

Per assicurare adeguata assistenza domiciliare non solo alle persone affette da COVID-19 che non necessitino di ricovero ospedaliero ma anche a quelle per le quali vi sia il sospetto di tale patologia, è prevista l’attivazione di sette Unità Speciali di Continuità Assistenziale (cd. “USCA”) la cui operatività dalle 8,00 alle 20,00 di ciascun giorno è garanzia di completa e costante presa in carico unitamente ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta. L’ASL Avezzano-Sulmona-L’Aquila ha già incaricato tutti i ventotto medici necessari per il funzionamento delle predette Unità Speciali di Continuità Assistenziale e ne ha completato la formazione. Dalla giornata di ieri, le attivazioni riguardano l’intero territorio provinciale ed il pieno impiego di ogni USCA è funzione dei bisogni rilevati dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta. Ad integrazione e miglioramento dell’assistenza in favore delle persone assistite secondo tale criterio di piena continuità, è in fase di studio l’implementazione d’un sistema di telemedicina in grado di monitorare, nell’arco delle 24 ore, i parametri dei pazienti conferendo ulteriore tempestività ed appropriatezza al sistema di cura.

montesilvano foto aerea

CORONAVIRUS: OGGI UN DECESSO E TRE NUOVI CASI POSITIVI

DA DOMANI LA CONSEGNA DI BUONI SPESA E PACCHI ALIMENTARI  

La Asl ha comunicato il decesso, per Covid-19 all’ospedale dell’Aquila, di una donna di 79 anni, residente a Montesilvano. Le vittime dall’inizio dell’emergenza salgono a 15. Sono stati inoltre comunicati 3 nuovi casi positivi al Coronavirus, attualmente i contagi salgono a 96.

Al Centro operativo comunale sono arrivate circa 100 chiamate, quasi tutte per informazioni sui buoni spesa. 40 sono state le consegne di farmaci e spesa a domicilio da parte dei volontari di Protezione civile e Croce rossa.

In occasione delle festività pasquali, in seguito al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto, a cui ha preso parte anche il sindaco De Martinis, come comunicato dalla prefettura di Pescara, a Montesilvano, i Carabinieri e la Polizia Municipale presidieranno le vie cittadine ed il lungomare. I controlli, già in atto, saranno maggiori e più incisivi nelle giornate venerdì, sabato, domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta.

La polizia locale oggi ha effettuato 50 controlli, rilevando 1 contravvenzione per aver violato il DPCM.

Da domani l’amministrazione comunale inizierà la consegna dei buoni spesa ai cittadini, che hanno risposto all’avviso comunale e che hanno diritto alle somme stanziate dal governo. Ricordiamo che per Montesilvano sono stati erogati 408mila euro per le famiglie più in difficoltà. Dalle 2.060 domande arrivate, entro le 24,00 del 4 aprile scorso, dopo il messaggio del sindaco De Martinis numerosi utenti hanno annullato le richieste per l’assenza di requisiti. Al momento sono circa 1.700 quelle valide, solo alcune sono al vaglio dei dirigenti comunali, che stanno controllando la veridicità dei dati. La consegna dei buoni proseguirà anche nei prossimi giorni.

Il Comune, tramite i volontari della Protezione civile, da domani inizierà la consegna a 400 famiglie dei primi pacchi alimentari confezionati dal Coc (Centro operativo comunale). Grazie alle donazioni dei giorni scorsi, le derrate alimentari saranno distribuite a tutte le famiglie residenti negli alloggi popolari del territorio e ad altre segnalate dal Coc, che vivono uno stato di indigenza, a causa dell’emergenza sanitaria.

Prosegue la gara di solidarietà da parte delle aziende locali, che anche oggi hanno donato generi alimentari e sostegni economici all’Iban IT87U0311177340000000001492, del conto corrente bancario gestito dal Centro operativo comunale. Oltre alla Cosmo Srl, hanno donato generi alimentari: Sma, MD, Decò, Conchiglia Azzurra, Guido Serafini Snc e Area Tenda Srl. L’azienda Le More invece ha prodotto e donato 100 mascherine. Questa mattina la Ciccolateria Belacco ha donato al Centro operativo comunale 19 cartoni di uova di Pasqua, che il vice sindaco Paolo Cilli e i volontari del Corpo della Protezione civile di Montesilvano hanno consegnato al personale dell’ospedale di Pescara, in prima linea in questo periodo.

“In questo momento così difficile mi preme far sentire la solidarietà e la vicinanza di tutta l’Amministrazione Comunale – dice il sindaco De Martinis -. Stiamo lavorando per alleviare, con ogni mezzo, i disagi di ciascun singolo cittadino che necessiti aiuto per superare le difficoltà del particolare periodo che stiamo vivendo. Grazie al generoso contributo di aziende e concittadini sensibili abbiamo potuto consegnare i pacchi ad alcuni concittadini in difficoltà. Chiedo di rimanere a case: sappiamo benissimo che non è affatto semplice, ma è un sacrificio che certamente vale la pena fare per la nostra salute e per la vita dei nostri cari più deboli e anziani. Ringrazio infinitamente le aziende e i cittadini che stanno contribuendo in questo periodo - dice il sindaco De Martinis -. Grazie alla loro generosità stiamo fornendo servizi aggiuntivi a coloro che in questo momento vivono in difficoltà”.

Montesilvano, 6 Aprile 2020

logo asl teramo

COMUNICATO STAMPA

Sopralluogo alla RSA di Bivio Bellocchio da parte dei tecnici della Asl di Teramo

Tra due settimane la struttura sarà pronta ad ospitare i pazienti colpiti da Covid-19 in via di guarigione


Primo sopralluogo alla RSA di Bivio Bellocchio a Giulianova, la struttura sanitaria della Asl di Teramo che da vent’anni aspetta la sua inaugurazione, prima come residenza per anziani e poi per pazienti colpiti da Alzheimer, mai avvenuta per motivi burocratici.

Grazie alla sinergia tra Amministrazione Comunale ed Asl di Teramo, la RSA entrerà a breve in funzione ed ospiterà i pazienti non gravi, colpiti da Covid-19 ed in via di guarigione, permettendo così di alleggerire il lavoro degli ospedali abruzzesi, già gravati dall’emergenza in atto, e liberare posti letto.

Oltre ai tecnici, presenti stamattina al sopralluogo anche la Vice Sindaco Lidia Albani ed il Presidente della Coop Sociale Filadelfia Erso Nori.

“La struttura è praticamente dotata di tutto – dichiara la Vice Sindaco Lidia Albani – si stanno ultimando le verifiche di funzionamento degli ascensori e dell’impianto antincendio e in giornata si svolgerà anche il sopralluogo da parte dei volontari della nostra Protezione Civile. Siamo certi che tra due settimane la RSA sarà pronta ad ospitare un numero di 22 posti letto per degenti meno gravi ed in via di guarigione, evitando così di farli tornare a casa e rischiare il contagio del loro familiari. Siamo soddisfatti ed orgogliosi di essere riusciti, dopo dieci anni di totale abbandono e di dimenticanze, a far vedere finalmente la luce a questa struttura, grazie al lavoro svolto insieme alla Asl, una realtà assolutamente determinante per la provincia di Teramo, nello stato di emergenza sanitaria in cui ci troviamo. Questo crediamo sia solo un primo passo per restituire alla città una struttura sanitaria importante che aspettava da troppi anni di essere utilizzata”.