Cronaca

pescara municipio 110812 rep 06

Aiuti per emergenza Covid-19


#NonLasciareIndietroNessuno


AVVISO che per acquisire informazioni utili per la compilazione dei moduli è DISPOSIZIONE IL NUMERO DI TELEFONO 0 8 5 4 2 8 3 2 0 0

attivo già da domani sabato 4 Aprile dalle 15.00 alle 19.00

e Domenica 5 Aprile dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00
(altre date ed orari alla pagina http://www.comune.pescara.it/internet/index.php?codice=1050


TRE saranno i tipi di "aiuto" su cui si ciascuno potrà optare:
pacco alimentare; borsellino elettronico; buoni spesa cartacei nominali

questo per i residenti a Pescara
** che già sono inseriti nel PIS - Pronto Intervento Sociale o che hanno un reddito ISEE NON superiore a 8.000 euro annui;
** che hanno l’assistenza domiciliare ed educativa domiciliare, sempre con ISEE non superiore 8.000 euro;
** donne vittime di violenza e in difficoltà economica;
** lavoratori con attività sospese dalle normative di emergenza e senza altri redditi;
** cittadini in gravi difficoltà economiche

la somma che sarà erogata è di 150,00 euro se il nucleo è di una persona;
220,00 euro se due / 290,00 euro se tre
360,00 euro se quattro / 430,00 euro se cinque
nuclei di sei o più componenti 500,00 euro
(per ogni componente con meno di 2 anni di età è prevista una maggiorazione di 50,00 euro.

NOTA BENE
Il Modello per le domande SARA' A BREVE INSERITO nel sito del comune www.comune.pescara.it

Pescara 3 aprile 2020

#assessoreNicolettaDiNisio

logo asl pescara

Comunicato stampa

Pescara, 3 aprile 2020 – Servizi di Sostegno psicologico attivati dalla ASL di Pescara nel periodo dell’emergenza Covid-19

La grave situazione pandemica Covid-19 ha imposto regole comportamentali di distanziamento sociale che stanno provocando reazioni si ansia e angoscia, attacchi di panico e depressioni, in molti cittadini costretti all’isolamento, che sempre più frequentemente richiedono l’assistenza ed il sostegno psicologico. Per far fronte a tale necessità, la ASL di Pescara ha attivato un servizio di sostegno Psicologico telefonico gratuito, mettendo a disposizione una équipe di psicologi coordinata dal dott. Moreno Di Pietrantonio, Direttore UOC Servizi per le Dipendenze Patologiche.

IL Servizio di supporto Psicologico, che risponde al numero di telefono 085 4252555, è rivolto ai cittadini e agli utenti ed è attivo tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 8 alle 20, per tutto il periodo emergenza Covid-19. Vi risponderà il primo Psicologo ASL o delle associazioni di volontariato disponibile.

A supporto anche alle necessità emotive del personale sanitario, messo a dura prova dal punto di vista professionale, personale e umano la ASL di Pescara ha attivato incontri di “Defusing”, ovvero un intervento breve - condotto da uno psicologo - organizzato attraverso colloqui , che si tiene su soggetti reduci di un evento fortemente drammatico o traumatico. Lo strumento della “Defusione” (disinnescare), come tecnica di gestione dello stress permette agli operatori di guardare alle proprie emozioni e vissuti con una modalità nuova, attraverso la condivisione, il distanziamento, la rielaborazione in positivo. Anche per questa attività si è messo a disposizione un team di Psicologi delle diverse Unità Operative Aziendali, coordinate dal Direttore della UOC dipendenze patologiche della ASL Moreno Di Pietrantonio.

montesilvano municipio 200812 rep 02

COMUNICATO STAMPA

 

il sindaco De Martinis denuncia i furbetti dei buoni spesa

 

La Asl oggi ha comunicato due nuovi casi positivi al Covid-19 a Montesilvano, che si aggiungono agli 88 dei giorni scorsi. Oggi non si sono registrati decessi. Le vittime finora sono state 13.

 

Al Centro operativo comunale oggi sono giunte circa 300 chiamate per informazioni sui buoni spesa, 27 sono state le telefonate per la consegna di farmaci e spesa a domicilio da parte dei volontari di Protezione civile e Croce rossa.

La polizia locale oggi ha verificato 65 veicoli, effettuando 4 verbali per violazione del DPCM. Nel pomeriggio le operazioni di verifica sono state effettuate congiuntamente ai carabinieri di Montesilvano.      

 

Finora sono giunte sul sito internet comunale circa 1600 domande per i buoni spesa. Il sindaco Ottavio De Martinis, tramite gli uffici comunali, ha denunciato l’arrivo di alcune autodichiarazioni non rispondenti al vero, lanciando un monito contro i furbetti, che verranno denunciati alle autorità giudiziarie. “Gli uffici comunali hanno iniziato la verifica delle domande pervenute per l’acquisizione dei buoni spesa – afferma il primo cittadino - e i dirigenti stanno riscontrando tante situazioni fuorvianti rispetto alle reali condizioni. In questo momento verificare autodichiarazioni non corrispondenti alla verità, pensando al momento e alle difficotà che alcune famiglie stanno vivendo, è davvero sconcertante. Ho ribadito, prima della scadenza dei termini, di essere precisi sui dati personali dichiarati, le domande non idonee non solo verranno respinte, ma in caso di autocertificazione falsa, secondo il D.P.R. 445/2000 art. 76, si procederà con il deferimento alle autorità penali, le quali indagheranno su eventuali trasgressori”.

Questa mattina l’amministrazione comunale ha aperto un conto corrente che servirà per sostenere le persone in difficoltà. “Numerose le richieste di cittadini e di aziende che in questi giorni si sono offerti di aiutare chi vive in situazioni di precarietà a causa dell’emergenza sanitaria – afferma il vice sindaco, con delega alla Protezione civile, Paolo Cilli -. Le donazioni servirannno per l’acquisto di generi alimentari e di altre necessità durante questo periodo difficile. Il conto corrente sarà gestito dal Centro operativo comunale per garantire la massima trasparenza”.

Per donazioni Iban: IT87U0311177340000000001492

 

Montesilvano, 3 Aprile 2020