Cronaca

asl lanciano vasto

Chieti, ASL: i genitori dei bambini con problemi respiratori e allergici hanno da oggi a disposizione uno sportello informativo al quale fare domande, esporre dubbi e chiedere consigli: basta chiamare, dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 13, il numero telefonico 0871.357378, attivato dal Servizio regionale di Allergologia e fisiopatologia respiratoria infantile dell’ospedale di Chieti. I medici dell’unità operativa, di cui è responsabile Sabrina Di Pillo e che fa parte della Clinica pediatrica diretta da Francesco Chiarelli, risponderanno agli interrogativi di mamme e papà e daranno informazioni sulla corretta gestione della salute dei loro figli.

soldi

Il credito in Abruzzo ammonta a circa 20 miliardi, di cui 11 fanno riferimento alle imprese; e di questi 11 miliardi, 2 miliardi e mezzo vanno alle micro e piccole imprese. Un dato, questo, che deve far capire l’importanza del sostegno immediato alla liquidità in questo momento drammatico; sostegno che può arrivare dal possibile impiego degli 11 miliardi di Fondi Europei inutilizzati dall’Italia, di cui una fetta non irrilevante è dell’Abruzzo, già in conto restituzione, ma che la Commissione Europea ha reso invece impiegabili. Il tutto “a saldo zero”.

E’ la proposta lanciata da Fidimpresa Abruzzo.

pregliasco fabrizio

In Spagna ad oggi si contano 8.19 casi di contagio al Covid-19 contro gli 82.16 registrati nello Stato asiatico.
Altri 11 medici sono deceduti per l’epidemia di Covid-19: tante sono le notifiche giunte alla Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo) in 48 ore, ovvero nello scorso fine settimana. Il totale dei camici bianchi deceduti per il contagio sale così a 61.
L’Enea mette il suo supercomputer a disposizione della ricerca su farmaci e vaccini contro il coronavirus. E’ uno dei supercomputer più potenti d’Italia, in grado di eseguire fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo, si chiama Cresco6 e si trova presso il centro dell’Enea a Portici, vicino Napoli. “Crediamo che il supercomputer possa dare un contributo vitale in questo momento così cruciale per il nostro Paese per la ricerca di farmaci, vaccini e l’elaborazione di dati”, rileva il presidente dell’Enea, Federico Testa.
Dati incoraggianti arrivano anche dalla Lombardia dove però purtroppo si registrano 416 vittime: solo 9 nuovi ricoveri in terapia intensiva, mentre gli ospedalizzati crescono di 461 unità in un giorno; i nuovi contagiati sono 546 nella provincia di Milano – quella che cresce di più in Lombardia – (ieri erano stati 314), superiore al totale della provincia di Brescia, e 247 a Milano città. Ma a Bergamo – divenuta il simbolo mondiale della catastrofe italiana – solo 178 casi in più, ieri erano 289. Un altro trend in discesa. Dati incoraggianti arrivano anche dal Sud: la Campania il 19 marzo aveva il 41,74% di crescita giornaliera dei contagiati, oggi la crescita è del 10,49%. La Puglia era al 24,80%, oggi è al 6,24%, la Sicilia cresceva del 20,57 e oggi è al 7,43%. Ma per il virologo Fabrizio Pregliasco (sopra), “il Sud è ora la nuova frontiera. Per ora ci sono focolai più ristretti ma bisogna prepararsi per tempo al peggio ed al rischio di un’ondata”. Insomma, nessun abbassamento della guardia e misure di contenimento verso una sicura proroga".