Cronaca

castel di sangro ospedale

Giovedì prossimo, 20 febbraio, riprenderà l’attività al centro fisso di raccolta del sangue dell’ospedale di Castel di Sangro. La direzione Asl, in seguito all’autorizzazione rilasciata dalla Regione, ha dato il via libera all’ospedale di riprendere l’attività dei donatori di sangue. Le donazioni erano state sospese dalla stessa Regione che però, ai primi di febbraio, ha provveduto a riaccreditare temporaneamente il centro di raccolta, consentendone la riapertura. La possibilità di tornare a donare sangue da parte dei donatori è un fatto importante ai fini del mantenimento delle scorte e tenendo conto che l’ospedale di Castel di Sangro, ogni anno, raccoglie circa 300 sacche, con donatori arrivano anche dal vicino Molise.

sulmona carcere 110812 rep 04

Il carcere di massima sicurezza di Sulmona è stato elevato a rango di
istituto penitenziario di primo livello.

La Uil PA Polizia Penitenziaria lo aveva espressamente richiesto
direttamente al Capo del Dipartimento durante il suo intervento effettuato
in qualità  di ospite e relatore all'ottavo seminario nazionale di
criminologia dalla Uil Abruzzo organizzato.

 L'invito, suffragato da una nota  ufficiale inviata il 30 novembre del
2018 sempre   dalla Uil, non è evidentemente passato inosservato.

Lo status di primo livello cambia in meglio la prospettiva amministrativa
della struttura Penitenziaria peligna.
Sarà più facile ora "pretendere" l'adeguamento degli organici e non solo
agli standard propri di un carcere come quello che va ora a riguardare
quello di piazzale vittime del dovere. 
È grande quindi l soddisfazione della Uil la quale si dice molto grata al

Capo del Dipartimento Francesco Basentini.

(Comunicato a firma di Mauro Nardella segretario generale territoriale Uil PA Polizia
Penitenziaria).

montesilvano foto aerea

Questa mattina, 18 febbraio, è stata approvata dalla giunta comunale la delibera che
autorizza la sperimentazione alla circolazione di dispositivi di micro
mobilità elettrica tipo monopattino e segway. Ad illustrare il documento
l’assessore alla Mobilità Anthony Aliano: “Le linee programmatiche
dell’attuale amministrazione comunale promuovono iniziative proiettate verso
la ecosostenibilità dei mezzi di trasporto impiegabili sul territorio
comunale – afferma l’assessore Aliano -. Il nostro intento è di alleggerire
il traffico locale, consentendo una migliore qualità della vita cittadina e
del soggiorno dei turisti. Il Governo, dal canto proprio, ha da tempo
inteso sviluppare e promuovere le forme di mobilità sostenibile,
integrandole fra di loro al fine di aumentare la ripartizione modale a
favore della mobilità dolce e del trasporto pubblico, con azioni volte al
miglioramento della qualità della vita dei cittadini, realizzate anche con
maggiore attenzione all’innovazione e allo sviluppo della mobilità
sostenibile, al decongestionamento del traffico e del connesso inquinamento
atmosferico. In quest’ottica Comune di Montesilvano ha già assunto a
bilancio le risorse ministeriali destinate agli Enti per effetto del
Decreto Fraccaro”, impiegandole per l’introduzione sul territorio del
sistema di “bike sharing” che a breve diventerà operativo.
L’Amministrazione in questi ultimi mesi ha realizzato iniziative e progetti
per attivare e promuovere servizi alternativi all’uso dell’auto privata
quali il bike sharing; mentre a breve, darà indirizzo affinché siano
riscontrati operatori commerciali interessati alla collocazione sul
territorio delle colonnine per la ricarica elettrica di veicoli di ultima
generazione.