Cronaca

montesilvano lungomare

Questa mattina, 13 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, l’amministrazione
comunale di Montesilvano ha organizzato una cerimonia per le vittime delle
foibe in piazza Guy Moll, luogo del monumento che fu realizzato nel 2009.
Hanno preso parte alla commemorazione il sindaco Ottavio De Martinis, il
presidente del Consiglio comunale Ernesto De Vincentiis e gli assessori
Alessandro Pompei e Damiana Rossi, le autorità militari, le associazioni
d’arma e combattentistiche e gli studenti dell’Istituto comprensivo Ignazio
Silone e del Liceo Artistico Misticoni di Pescara. Dopo l’inno d’Italia e
la deposizione della corona sul monumento da parte delle benemerite il
sindaco De Martinis ha ricordato, rivolgendosi agli studenti, il
significato del termine foiba, con il quale si indicano i grandi
inghiottitoi a strapiombo, tipici del Carso e dell'Istria
<
https://it.wikipedia.org/wiki/Istria>.

pescaraponte

L’Ater di Pescara ha già aggiudicato ben 11 cantieri tra la città capoluogo e la provincia per la manutenzione dei nostri alloggi popolari, per un importo pari a 3 milioni e mezzo di euro, opere che non hanno e non avranno nulla a che fare con l’abbattimento del ‘Ferro di Cavallo’. Mi pare di tutta evidenza che il settore manutenzione corra su un binario diverso e parallelo rispetto a interventi di portata e carattere eccezionale come la demolizione dei palazzi di via Lago di Borgiano, per i quali siamo in attesa della firma definitiva del Ministero dell’Economia e delle Finanze”. Lo ha detto il Presidente dell’Ater di Pescara, Mario Lattanzio, replicando alle accuse del consigliere regionale Pettinari.

 

giulianova panoramica citta 080313 rep 06

 


Nuovo appuntamento questa mattina delle scolaresche in Comune, a Giulianova. A far visita al Sindaco Jwan Costantini sono stati i bimbi e le maestre della Sezione D della Scuola dell’Infanzia “Don Milani”. La visita didattica, facente parte di una serie di appuntamenti con le scuole ormai consolidati da anni, ha lo scopo non solo di far conoscere ai più piccoli i compiti che il primo cittadino assolve ma anche le storie dei personaggi illustri della città. Un compito, questo, affidato alla narrazione del Direttore t.s. del Polo Museale Civico Sirio Maria Pomante che, in Sala Consiliare, ha guidato i piccoli alla scoperta del violoncellista e compositore Gaetano Braga, dello storico ed umanista Vincenzo Bindi, dello scultore Raffaello Pagliaccetti e del fondatore della città Giulio Antonio Acquaviva. La visita scolastica si è poi protratta nell’ufficio del sindaco e nei locali che ospitano l’Ufficio Anagrafe.