Cronaca

 

soccorso alpino recupero

Comunicato stampa del 29 dicembre 2019 – Ore 10.40

L’Aquila, 29 dicembre 2019 – Amici e familiari dei due giovani alpinisti di Corfinio, che lo scorso 26 dicembre hanno trovato la morte sul Gran Sasso, hanno deciso di devolvere le “opere di bene” al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo. 

Vorremmo ringraziare pubblicamente, ognuno di noi conosce il sentimento che lega alla montagna e siamo profondamente riconoscenti a tutti coloro che hanno rivolto questo pensiero agli uomini e alle donne del Soccorso Alpino e Speleologico.

pescara tappi beneficenza

Un quintale di tappi di plastica, contenuti in 27 bidoni e 4 maxi-scatoloni: sono quelli consegnati, come da tradizione, dall’Associazione culturale Fontevecchia di Spoltore alla Confraternita della Misericordia di Pescara, per contribuire a quella raccolta che, quest’anno, permetterà l’acquisto di due sedie a rotelle sanitarie solidali, la prima destinata a una clinica di Teramo, la seconda al reparto di Chirurgia dell’Ospedale civile di Pescara. Ad accogliere il prezioso carico, nella vigilia di Natale, nella sede di via delle Fornaci sono stati i volontari della Misericordia, con Guido Di Carlo, alias ‘nonno Tappo’, e il ‘Babbo Natale’ della Misericordia Giovanni De Vito. 

Lo spirito e la mission sociale dell’Associazione Fontevecchia – ha ricordato il Presidente Luciano Troiano – sono quelli di recuperare le tradizioni più autentiche dei nostri luoghi, ma non solo: la nostra Associazione nel corso dell’anno porta avanti anche altre iniziative di solidarietà e di supporto nei confronti di chi sta attraversando un momento difficile della propria vita, una malattia, un dissidio, un disagio economico, come dimostra il nostro gemellaggio con la Lilt, la Lega Italiana Lotta contro i Tumori, sempre presente alle nostre manifestazioni per divulgare la politica della prevenzione oncologica.

 

mortaretti

Il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis ha firmato l'ordinanza che vieta lo scoppio di petardi, mortaretti e artifici similari di ogni tipo nei luoghi pubblici dal 29 dicembre fino al 6 Gennaio 2020. Le violazioni alle suddette disposizioni sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 25,00 a euro 500,00, fatte salve le sanzioni per ulteriori illeciti. L’Amministrazione comunale intende anche appellarsi al senso di responsabilità individuale e alla sensibilità collettiva, perché ognuno sia pienamente consapevole delle conseguenze che possono ripercuotersi sulla sicurezza propria e degli

altri. Botti, petardi e fuochi d’artificio – spiega il sindaco, Ottavio De Martinis - sono causa di ferimenti e traumi delle persone, ma anche causa del disturbo alla tranquillità e al riposo, in particolare per alcune persone con disabilità, per anziani e anche per gli animali la cui sensibilità uditiva, notoriamente conosciuta, può essere danneggiata irreparabilmente. Invito quindi tutti i cittadini a non utilizzarli e a pensare all’incolumità pubblica, alla sicurezza urbana e alla protezione del patrimonio pubblico e privato del nostro territorio. Usiamo sempre
tutte le accortezze per divertirci in sicurezza e con la massima attenzione, soprattutto verso i bambini e i soggetti deboli. Anche se in difficoltà di organico abbiamo, in accordo con il comando della polizia locale, predisposto su tutta la città una adeguata sorveglianza”.