Cronaca

giulianova panoramica citta 080313 rep 05

Risultato storico per il Comune di Giulianova che per la prima volta ha visto, nel corso della seduta di Consiglio Comunale del 30 dicembre, la presentazione e l’approvazione del Bilancio di previsione entro la fine dell’anno. Grandi l’entusiasmo e la soddisfazione del Sindaco Jwan Costantini, dell’Assessore al Bilancio Katia Verdecchia e dell’Amministrazione Comunale.

L’approvazione del Bilancio previsionale entro la fine dell’anno comporta diversi vantaggi operativi, sia di programmazione che di organizzazione, evitando la precarietà dell’esercizio provvisorio. Ad esso si è aggiunta la presentazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP). 

Nella relazione al Bilancio 2020 del Comune di Giulianova non manca l’attenzione da parte dell’Amministrazione al sociale, alle scuole ed ai servizi essenziali, alle opere pubbliche, alla cultura e al turismo.

Sin dai primi giorni dell’insediamento, l'Amministrazione ha apportato importanti modifiche all’assetto della struttura dell’Ente come la ricostituzione delle quattro aree e la nomina di un nuovo dirigente, prevedendo per l’anno 2020 l’assunzione di 21 nuove figure lavorative da inserire in organico, a fronte dei numerosi pensionamenti che si sono susseguiti negli anni passati, dando finalmente respiro agli uffici comunali in affanno ormai da troppo tempo.     

Relativamente all’indebitamento, anch’esso è in costante diminuzione nel corso degli anni, così come lo è il debito medio per ogni abitante. L’Ente non ha contratto nuovi mutui ma è stata messa in campo una attenta analisi di quelli già esistenti, destinando i residui giacenti alle manutenzioni. Un esempio sono le somme destinate, previa autorizzazione di cassa depositi e prestiti, per il rifacimento delle facciate della scuola primaria “De Amicis” per 93 mila euro, che consentiranno di concludere i lavori e restituire un’immagine dignitosa anche alla parte posteriore dell’istituto scolastico.   

sulmona municipio 241012 rep 04

*Il corpo del “reato” è un ignaro alberello di melo. I “rei” sono gli
ambientalisti che avevano annunciato la piantumazione dell’alberello nel
sito dove la Snam vuole costruire la sua centrale, a Case Pente di Sulmona.*
Per impedire la consumazione del “reato” il Questore dell’Aquila ha emanato
un proprio decreto con cui vieta l’iniziativa – del tutto simbolica e
nonviolenta -  per “motivi di ordine e di sicurezza pubblica”.
 
E’ il secondo divieto in 15 giorni. Solo che questo è ancora più singolare
perché il Coordinamento No Hub del Gas aveva annunciato che avrebbe attuato
la piantumazione di un solo albero e che essa sarebbe stata compiuta da non
più di cinque persone.
 
Ma l’iniziativa non s’ha da fare perché – scrive il Questore – essa
potrebbe richiamare un imprecisato (sic) numero di persone che,
erroneamente convinte di agire in una cornice di legalità, potrebbero
incorrere in violazioni di legge”. Quali siano, però, queste violazioni di
legge non viene detto.
*Una cosa  va invece detta: ad essere contro il dettato della nostra
Costituzione  è proprio il divieto del Questore. L’art. 17, infatti,
sancisce che possono essere vietate solo le riunioni in luogo pubblico. Un
terreno privato, come quello della Snam, è un luogo pubblico? Ma,
soprattutto, il divieto deve essere fondato su “comprovati motivi di
sicurezza e di incolumità pubblica”. Un innocuo alberello di melo ha il
grande potere di mettere a repentaglio la sicurezza e la pubblica
incolumità?*

Erga Omnes soggetto erogatore di servizi psico-socio-educativi 

per il Progetto “Inclusive Care” 

Promosso dal Comune di Francavilla al Mare (Ambito Distrettuale Sociale n. 9 Val di Foro), capofila del progetto, in associazione temporanea di scopo con il Comune di Chieti (capofila dell’ambito distrettuale n. 8), il Comune di Guardiagrele (capofila dell’ambito distrettuale n. 13 Marrucino), la srl Azzurra e l’Associazione Malati Alzheimer Abruzzo.

Prevede la presa in carico di nuclei familiari multiproblematici e l’assegnazione di voucher a titolo di compartecipazione per servizi a supporto dei caregiver, mira a garantire alle famiglie in condizione di vulnerabilità socio-economica la possibilità di usufruire di servizi e prestazioni, attraverso soggetti erogatori di servizi inseriti in un apposito catalogo.

L'Associazione Erga Omnes, soggetto a catalogo erogatore dei servizi psico-socio-educativi, tramite i volontari professionisti, offre supporto gratuito agli utenti ammessi all'utilizzo dei voucher (soggetti non autosufficienti, maggiorenni o minorenni, disabili e che si trovano in condizione di non autosufficienza):

- supporto psico/socio/educativo da parte di personale qualificato
- assistenza scolastica per studenti con disabilità
- supporto psicologico
- doposcuola
- attività ludico-ricreative

I servizi sono rivolti agli utenti selezionati attraverso apposito avviso pubblico e residenti in uno dei Comuni ricadenti nei tre Ambiti Distrettuali Sociali partner di progetto e nello specifico:
Ari, Francavilla al Mare, Miglianico, Ripa Teatina, San Giovanni Teatino, Torrevecchia, Villamagna, Vacri, Chieti, Casalincontrada, Bucchianico, Casacanditella, Fara Filiorum Petri, Filetto, Guardiagrele, Orsogna, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina.

Contattaci per avere maggiori informazioni:
Tel. 0871-450291
E-mail: mailto= Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. &;ID=IeBAJTJo0ZOWDkuXMmBAI_.NTo3dd3T1z6cfOPow_e3Q-&R_Folder=aW5ib3g=&msgID=234525&Body=0" style="color: rgb(0, 0, 0); text-decoration-line: none; font-family: Verdana; font-size: 10px;"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.