Cronaca

pescara vertenza banca

Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il presidente del Consiglio comunale, Marcello Antonelli, hanno incontrato questa mattina a palazzo di città le rappresentanze territoriali dei sindacati di categoria dei bancari Cgil, Cisl, Uil, i sindacati autonomi Fabi e Unisin e le Rsa per affrontare i nodi della crisi che ha colpito la Banca Popolare di Bari, che conta in Abruzzo una presenza importante con ben 800 dipendenti e un centinaio di sportelli disseminati in tutte e quattro le province. Al centro del confronto l’impegno delle istituzioni per sostenere l’azienda e i lavoratori al tavolo nazionale che deve gettare le basi per il superamento della crisi e per favorire il passaggio di mano nel controllo e nel management di Bpm. <Ci fa piacere – ha detto Francesco Trivelli della Fisac Cgil – aver trovato la disponibilità delle istituzioni locali riguardo a una vicenda che coinvolge la tenuta del sistema creditizio del nostro territorio in un momento non facile per le imprese e per l‘economia locale e dell’intero Mezzogiorno d’Italia>.  Com’è noto saranno l’agenzia Invitalia e il Mediocredito Centrale i soggetti chiamati a gestire questa fase delicata; quest’ultimo in particolare, che è soggetto pubblico, rileverà la Banca Popolare di Bari assieme al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd). 

<La politica e le istituzioni abruzzesi sono impegnate in prima fila – ha detto il primo cittadino di Pescara – per favorire un epilogo positivo di questa difficile vertenza. Spetta a noi, insieme alla Regione, agli altri enti e alle parti sociali, far valere il peso importante che l’Abruzzo ha nel sistema aziendale di Bpm, che corrisponde  a circa un terzo della rete complessiva di BPM, e le ricadute di carattere sociale ed economico che ruotano intorno a questo importante asset del sistema-Abruzzo. Se, come pare, nascerà una nuova “banca del Sud”, noi dovremo essere tra i protagonisti>. 

Il prossimo passaggio sarà l’assemblea di tutti i sindaci della Provincia di Pescara che si terrà il 14 gennaio nella sala consigliare del Comune. <E’ necessario compattare tutte le parti interessate -  ha detto il presidente del Consiglio comunale Marcello Antonelli – per dare un segno della forza che in questa vicenda abbiamo il dovere di rappresentare>. 

Secondo Carmine Ranieri, della segreteria generale della Cgil Abruzzo-Molise, <è di vitale importanza evitare che nel futuro di Bpm l’Abruzzo abbia un ruolo secondario. Per questo è necessaria una strategia comune per tutelare i livelli occupazionali e per ottenere che nel futuro piano industriale la rete abruzzese faccia valere i suoi numeri. Lo dobbiamo oltre che ai lavoratori e agli interessi del territorio, anche agli azionisti e ai risparmiatori>. 

 

vasto

E' stata posizionata in Via Adriatica, a Vasto, l'installazione
realizzata dagli studenti di Vasto che hanno aderito al movimento Fridays
For Future, creata nella giornata dello “Sciopero Globale per il Clima” del
27 settembre scorso riutilizzando il materiale raccolto in quella occasione.

"L'impegno e la passione mostrata dalle ragazze e dai ragazzi nel voler
dare il proprio contributo per la tutela dell'ambiente - ha dichiarato
l’assessore alle Politiche Ambientali, Paola Cianci - ci fa sperare che non
mancherà il supporto delle nuove generazioni  nell’affrontare il
cambiamento a cui siamo chiamati a dare risposte immediate per fermare gli
effetti devastanti dei cambiamenti climatici."

Sulla targa collocata davanti alla installazione è riportata, su richiesta
del movimento studentesco Fridays For Future,  la frase estrapolata dal
brano “Bottiglia di plastica” scritto da Andrea Di Petta ed interpretato in
Piazza Barbacani in occasione dello “Sciopero Globale per il Clima”.

 

giulianova panoramica citta 080313 rep 10

Convocazione del Consiglio Comunale in seduta straordinaria pubblica per il giorno 30 dicembre 2019


E' convocata la seduta del Consiglio Comunale per il giorno 30 dicembre 2019 dalle ore 09.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Giulianova (Corso Garibaldi, 109), per la trattazione del seguente ordine del giorno:

    1. NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) - PERIODO 2020-2022 (ART. 170, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000) APPROVAZIONE;

    2. TARI 2020 - CONFERMA PROVVISORIA TARIFFE 2019;

    3. REGOLAMENTO CANONE NON RICOGNITORIO;

    4. PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE PER L'ANNO 2020;

    5. VERIFICA QUALITÀ E QUANTITÀ AREE DESTINATE AD INSEDIAMENTI PUBBLICI A CARATTERE RESIDENZIALE, PRODUTTIVO E TERZIARIO - DETERMINAZIONE COSTI PER L'ANNO 2020;

    6. PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. E BIENNALE ACQUISTI BENI E SERVIZI – APPROVAZIONE CON MODIFICHE AL PIANO PROGRAMMATICO ADOTTATO;

    7. APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE E FINANZIARIO 2020 – 2022 (ART. 151 DEL D.L.GS N. 267/2000 E ART.10 D.LGS N.118/2011).


Qualora la seduta andasse deserta, la seconda rimane convocata il 31 dicembre 2019 alle ore 11.00.