Cronaca

pescina comune rep 01

L’ordigno bellico risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuto all’interno della cava di inerti sulla SS 83 in direzione Gioia dei Marsi, di proprietà del comune di Ortucchio, verrà fatto brillare dagli artificieri domenica 15 dicembre.

Le operazioni inizieranno alle 7 con lo sgombero delle abitazioni poste nel raggio di 1800 metri dalla bomba. Per quanto riguarda la comunità di Pescina, l’area di evacuazione riguarda una piccolissima parte di territorio: in particolare, verranno sgomberate 26 persone residenti a Venere che hanno la propria abitazione all’uscita del paese in direzione di Gioia dei Marsi.

pescara aereo

Il consiglio Comunale di Pescara ha provveduto all’esame e all’approvazione all’unanimità di alcuni punti rinviati a questa mattina dopo l’aggiornamento della seduta iniziata ieri. L’assise ha provveduto in particolare a licenziare la delibera che adotta il nuovo Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza cittadina del Comune di Pescara. Il documento, di fondamentale importanza nelle more dell’azione di adeguamento e installazione delle infrastrutture già esistenti o di imminente attivazione, rappresenta un sostanziale passo in avanti per il controllo digitale di sicurezza nel capoluogo. <Questo regolamento - ha affermato l’assessore comunale al ramo Adelchi Sulpizio – contempera opposti e legittimi interessi, venendo incontro alle esigenze e ai diritti sia della comunità amministrata, che reclama maggiore sicurezza, sia dei singoli in riferimento alla tutela della privacy. In questo modo l’amministrazione comunale di Pescara ha superato il precedente e ormai superato testo del 2005, integrandolo con le tutte le disposizioni normative in materia intervenute nel frattempo>. Il documento chiarisce – tra le altre cose – i termini per l’accesso alla control-room delle immagini registrate, che sarà possibile solo per personale della Polizia municipale autorizzato. Sarà questo un supporto di grande importanza per le attività investigative condotte dalle autorità preposte, che grazie al nuovo corso della videosorveglianza in città potranno disporre di uno strumento evoluto e disponibile nell’immediatezza di fatti e circostanze criminose o comunque nel contrasto all’illegalità. Si tenga presente che la giunta comunale aveva già emesso il provvedimento esecutivo del progetto di videosorveglianza che a breve sarà al centro di un bando apposito di evidenza pubblica per un valore complessivo dell’intervento di 1.4040.392, 28 Euro, di cui 500.000 finanziato con fondi propri del bilancio del Comune. 

Nella stessa seduta di questa mattina l’assise civica ha anche approvato l’istituzione dell’Albo delle Associazioni di volontariatoin applicazione di quanto espressamente previsto dal Codice del Terzo Settore. Nel più breve tempo possibile verranno rese note le modalità di accesso allo stesso Albo.

 

pescara ospedale 110812 rep 01

Anche l’Ospedale di Pescara, come altri importanti Ospedali nazionali, ha organizzato un incontro formativo/informativo sullo Screening Neonatale  Esteso (SNE), un evento che informerà sulle innovazioni che il test, fatto sul bambino appena nato, può apportare alla vita e alla salute non solo del bambino ma anche dei suoi genitori.

Poche gocce di sangue infatti, prelevate nei primi giorni di vita, permettono la diagnosi precoce e la cura tempestiva di più di 40 malattie metaboliche rare.

Sabato 14 Dicembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Convegni CESI dell’Università degli Studi  G.D'Annunzio Chieti-Pescara, sita a Chieti in Via Luigi Polacchi, si realizzerà, quindi, un Open Day  promosso da Uniamo, la Federazione Italiana dei Malati Rari, in collaborazione con il Centro di Coordinamento delle Malattie Rare della Regione Abruzzo,curato della Dott.ssa Silvia Di Michelein servizio presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Pediatria (Direttore f.f. Dott.ssa Rita Greco) – Dipartimento Materno-Infantile (Direttore Dott. Maurizio Rosati) per promuovere un dibattito pubblico in merito allo Screening Neonatale Esteso (SNE).