Cronaca

 

l aquila comune

L’intenzione è quella di salvare l’azienda della mobilità aquilana, l'AMA, a ogni costo. Oggi, 15 novembre, consiglio comunale straordinario all’Aquila, davanti a una delegazione di lavoratori che da giorni sono in agitazione.

Stamani è stata approvata la ricapitalizzazione dell’Ama, la società partecipata che gestisce il trasporto pubblico nel territorio, conferendo alla stessa la somma di 1 milione e 300mila euro. La somma, secondo quanto previsto dalla delibera varata oggi dall’assemblea, sarà utilizzata per la copertura delle perdite pregresse, oltre che per la ricostituzione del capitale sociale “eroso negli ultimi anni – ha spiegato l’assessore alle società partecipate, Fausta Bergamotto – a causa di vari problemi, tra cui l’assenza di investimenti e un parco mezzi costituito da 90 veicoli, di cui 25 dismessi nell’anno in corso”.

scuola banchi 

Migliorare l’assetto organizzativo degli istituti scolastici per fare in modo che il sistema scuola in Abruzzo, tenendo conto della diversità dei territori soprattutto in chiave demografica e dei collegamenti, sia sempre più efficiente e al passo con i tempi è l’obiettivo che la Regione, le quattro amministrazioni provinciali, l’ufficio scolastico regionale, i sindacati e l’ANCI intendono perseguire superando le criticità legate, in particolare, al sottodimensionamento di alcuni istituti e al gap esistente tra le aree interne e quelle costiere: è quanto ha ribadito oggi, 15 novembre, l’assessore regionale con delega alla Pubblica Istruzione, Piero Fioretti.

mani amiche

Il 20 novembre, Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia, i volontari della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia, nelle piazze della Penisola, raccolgono farmaci e prodotti pediatrici per donarli ai bambini in povertà sanitaria, in Italia e ad Haiti.

Ad Avezzano, tante sono le farmacie aderenti al progetto.