Cultura

raiano

Partirà domenica 30 settembre il primo atto di “Uliveti contemporanei”, un’iniziativa che prevede una serie di interventi artistici e di camminate alla scoperta della natura e degli alberi secolari.

Il primo appuntamento di Uliveti contemporanei, curato da Lucia Zappacosta, sarà con le opere di Alessandro Antonucci. Il progetto è inserito nella Giornata del Contemporaneo. L’appuntamento è per domenica, alle 10,15 a Raiano, all’inizio del viale degli Ippocastani. La durata dell’escursione è di circa mezz’ora.

terremoto sismografo 

La Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica prevede "Diamoci una Scossa", iniziativa organizzata a livello nazionale dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti atta ad informare traducendosi anche in una iniziativa concreta. Per tutto il mese di novembre migliaia di Professionisti parteciperanno volontariamente al progetto di prevenzione sismica – primo nel suo genere in Italia- recandosi su richiesta dei proprietari nelle abitazioni per effettuare una visita tecnica al fine di fornire una prima informazione sullo stato di rischio degli immobili.

Gli Ordini Provinciali Di Ingegneri e Architetti hanno previsto un primo step nelle principali piazze della provincia dell'Aquila.

Ad Avezzano il gazebo informativo, organizzato dal responsabile locale ing. Michele Molinelli, sarà presente in Piazza Risorgimento, domenica 30 settembre.

cop evento

Al CRUA (Consorzio di Ricerca Unico d'Abruzzo), ex CRAB, in via Pertini, 106, ad Avezzano, venerdì 28 settembre, dalle 21,00 alle 24,00, con ingresso libero, si svolge la "Notte dei Ricercatori", evento europeo che ha il patrocinio della Regione e del Comune di Avezzano, che contempla visite guidate a laboratori didattici, storie ed esperienze "green party" a Km. zero, ad evidenziare il lavoro instancabile proprio di chi della ricerca fa la propria vita. Infine, la musica dei "Vanesia" in concerto quale piacevole "tocco in più" alla "Notte Europea dei Ricercatori".