Cultura

Locandina TAVOLA ROTONDA 2018 WEB

Grande successo per la tavola rotonda "Il Territorio tra Passato, Presente e Futuro", che si è tenuta, a Rosciolo, frazione di Magliano De' Marsi, con la partecipazione di valenti relatori, domenica 23 settembre, dalle 10,00, in quel "tempio" della cultura che è Santa Maria in Valle Porclaneta, così come è tradotta dolcemente, partendo da mille anni a questa parte, nei molteplici "saperi" territoriali, passando attraverso storia ed archeologia. L'evento, che è stato moderato dalla giornalista Orietta Spera, per tutto l'arco della mattinata ha tenuto incollati i presenti su argomenti come il brigantaggio, lo zafferano, l'apicoltura, le "Mainucce" e loro "restyling"(sorta di piccole costruzioni un tempo usate quale ricovero per lo più da pastori), il trekking in tutte le sue sfumature, ovvero il territorio recuperato anche attraverso la corsa e le opportunità sensoriali che essa offre. Dopo la premiazione del concorso "Visto e Fotografato", a cura dell'associazione "Amici dell'Immagine", e del contest del comitato organizzatore, "La Cornice del Velino", un altro viaggio è stato vissuto dall'attento pubblico dentro ai virtuosismi e le sonorità senza tempo dell'eccellente "Trio Cardoso" (Giancola, De Foglio, Ottombrino), "le cui chitarre", ha detto qualcuno, a ragione, "parlano": un concerto, "Chitarra a 6 Mani", imperdibile. Insomma, cultura a 360°: dall'enogastronomia più varia, alla musica, anche "di nicchia"... La tavola rotonda era parte integrante di "Sapori e Saperi del Velino", 8^ edizione, kermesse "del buon vivere" patrocinata dal comune: dopo i "Sapori" della sera prima, sabato 22 settembre, lungo momento serale e notturno all'insegna del gusto, che ha contato più di seimila partecipanti, la rassegna è proseguita con il settore "dotto" (ma aperto a tutti), domenica 23, alla presenza anche del sindaco di Magliano de' Marsi, Mariangela Amiconi, dell'assessore alle frazioni, Quirino Tiberi, del consigliere regionale Lorenzo Berardinetti; grande plauso al comitato organizzatore, (Napoleone - D'Ottavi e i due fratelli Montinaro) e alla Pro Loco di Rosciolo, presieduta dall'attivissimo ingegnere Pietro Scafati: insieme hanno operato "con tutta l'anima" per la perfetta riuscita di una due giorni di cui si parlerà ancora nel tempo, in attesa della 9^ edizione, l'anno prossimo...  

pepper beverly

L’artista statunitense Beverly Pepper (sopra, in foto), torna all’Aquila per l’inaugurazione della sua ‘Amphisculpture’.

Sabato 22 settembre nella sala Ipogea di Palazzo dell’Emiciclo, a seguire nella Parco Del Sole, l’inaugurazione. Si tratta di un teatro all’aperto da 1800 posti, realizzato utilizzando la naturale pendenza del luogo e impiegando una pietra rosa calcarea che richiama quella della basilica di Santa Maria di Collemaggio. L’artista è nota al mondo per le sue opere monumentali e di Land Art, sarà presente all’inaugurazione. L’evento di sabato 22 è curato dal Comune dell’Aquila e dalla Fondazione Carispaq.

prevenzione maschile

Il progetto “Ti Proteggo” nato per volontà dell’associazione di promozione sociale “I Girasoli”, in collaborazione con la clinica “Immacolata” di Celano, punta un faro sulla salute maschile, organizzando una campagna di visite gratuite per venerdì 28 settembre, dalle 08,30 alle 12,30.