Cultura

pescara sant andrea

Domenica 29 luglio la Processione di Sant’Andrea: sono 50 i pescherecci a uscire in mare con la statua del loro Protettore. Momento toccante, la corona gettata tra le onde per ricordare i pescatori scomparsi.

La festa di Sant’Andrea è il tradizionale evento attraverso il quale la marineria di Pescara festeggia il proprio santo protettore: Sant’Andrea apostolo. La tradizione risale al 1867, quando a Castellammare Adriatico, nella zona del borgo marino, vicino al porto e al fiume, fu costruita una Chiesa dedicata proprio al Santo.  Da quello stesso anno e in tutti gli anni seguenti, la marineria ha celebrato il suo Protettore con una processione, che ha la caratteristica di svolgersi in mare.

(Da: "Rete8 news".)

quartullo pino

Stagione proficua, dal punto di vista artistico, per Pino Quartullo (sopra, in foto), attore e regista, tra i più richiesti dello spettacolo italiano. Reduce dal successo di “Agenzia Syrano” al Teatro Golden di Roma,  Cogli l’attimo che fugge” con Alessio Boni al Teatro Argentina e de Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello con la regia di Guglielmo Ferro, il 13 agosto sarà al Festival di Tagliacozzo con "Come se fosse lei". Uno spettacolo che vedrà protagonista l’attore Lino Guanciale con le musiche del Maestro Nicola Piovani.

cinepresa

Prenderà il via mercoledì primo agosto alle 21.15 nell’incantevole sito archeologico di Alba Fucens, all’interno dell’anfiteatro romano, la kermesse cinematografica "Cinestory". Sul grande schermo, direttamente dagli archivi della Cineteca dell’Aquila “Maria Pia Casilio”, le magie di Welles, Fellini, Scorsese, Tarantino che abbracciano mezzo secolo di Storia del Cinema. L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio che prevede opera lirica, danza, jazz, musica rock ed una sezione cinematografica.