Cultura

tagliacozzo chiostro

La notte della Repubblica , 40 anni dopo”, Capistrello ospita due appuntamenti per ricordare e riflettere sulle figure di Aldo Moro e Peppino Impastato assassinati il 9 maggio 1978. Il primo incontro si svolgerà il 30 giugno alle 17.30, nella sala "Ottaviani".

Parteciperanno Giovanni Impastato, fratello di Peppino ed autore del libro “Oltre i cento passi”, e Stefano Vaccari componente della commissione antimafia dal 2013 al 2018.

A Tagliacozzo il Rinascimento in grande spolvero, come ogni anno, anche nel 2018 con "Ascanio", con tanti eventi, partendo dalla celebrazione dell'orafo Ascanio Mari, allievo di Benvenuto Cellini.Si comincia venerdì 13 luglio con musica ed arte.

Venerdì 29 giugno, alle 21,00, al "Castello Orsini – Colonna" di Avezzano, saggio degli allievi dell'atleta e ballerina Luana Catini, con le coreografie di fine corso del "Centro Studio Danza"; con il patrocinio del Comune di Avezzano, a cura dell'Associazione Parrocchia Madonna del Passo e del Gruppo Artisti "Marsarte", nei locali della chiesa omonima, venerdì 29 al via la mostra pittorica “Borgo Pineta in Festa”; inaugurazione alle 10 con l’assessore comunale alla Cultura, Pierluigi Di Stefano. 

pietrosantoro

La parrocchia dello Spirito Santo di Avezzano e l'Azione Cattolica Diocesana, nelle persone del parroco Don Antonio Salone e del presidente parrocchiale, Enrico Michetti, presentano, come ogni anno, i campi scuola estivi, in particolare quelli dedicati ai ragazzi, dove saranno presenti gli educatori che li hanno accompagnati durante l'anno. L'iscrizione è fissata entro il 28 giugno e riguarda i ragazzi dai 14 ai 18 anni e i piccoli dai 9 agli 11 e dai 6 agli 8 anni.

(Sopra, il Vescovo dei Marsi, Monsignor Pietro Santoro.)

unnamed

Nell'articolo che segue si evidenziano le diverse, peculiari, ultime esibizioni dell'artista marsicano, sempre versatile e molto apprezzato anche all'estero, dove porta, insieme con tanto buonumore, l'amore sincero per le proprie origini e dove trova, inevitabilmente, il calore degli italiani oltreoceano.

Il 24 novembre del 2017 sulla testata giornalistica italo-canadese

Grandangolare”, settimanale di attualità, cultura politica e sport è stato pubblicato un articolo riguardante gli spettacoli sia musicali che artistici di Claudio Torres. Sono state rilevate le sue numerose esibizioni  musicali 

 come cantautore e con il coro Talia Umberto Torres di Tagliacozzo. Interessanti sono le sue esposizioni di quadri come quella avvenuta nel 1985 presso la biblioteca di St. Claire e Dufferin con la preziosa collaborazione del centro canadese scuola e cultura italiana.

Su invito dell'associazione ARGOS Forze di Polizia, di nuovo in Italia, Torres si è esibito a Roma il 6 gennaio, durante l'evento "La befana del Poliziotto". Oltre all'artista marsicano hanno partecipato: Nick Luciani, il maestro di fisarmoni ca Danilo Murzilli, Lando Buzzanca, Gianluca Guerrisi, Roberto Frizzi, Andrea Tami, Germano Taddia.  Il 5 aprile ha partecipato alla Maratona di Roma come ospite presso il Circo Massimo. Hanno animato l'evento oltre a lui: Danilo Murzilli, Antenore Bucci, Andrea Tami, Germano Taddia, magistralmente presentati da Roberto Frizzi e Gianluca Guerrisi.

Ultimamente la sua opera "Ecosistema" è stata esposta, dal 22 aprile al 29 aprile, nella mostra  pittorica "I colori della Libertà",  allestita a Luco dei Marsi. Il 17 giugno si è esibito ad Atri durante l'evento "La Bella d'Italia" interpretando il suo cavallo di battaglia "Ricordi di Riccione". La prestigiosa manifestazione,organizzata da Emma Carfagnini è stata presentata da Evelina Frisa e Fiorenza Quadraro. Il 1° luglio, il cantautore abruzzese si esibirà a Pratola Peligna sempre in occasione della medesima manifestazione. Complimenti!