Cultura

celano auditorium fermi

Per domenica 29 aprile, nella sala conferenze dell’auditorium “Enrico Fermi” di Celano, dalle 10.30, il Movimento 30 aprile 1950 ha in programma una conferenza/dibattito in ricordo di Agostino Paris e Antonio Berardicurti, i due braccianti assassinati nel 1950 in Piazza IV Novembre a Celano 68 anni fa, avvenimento passato sui libri di storia come l’Eccidio di Celano. "Morire per il Lavoro" è stato il titolo del convegno organizzato dal Movimento 30 Aprile 1950. 

diocesi manifesta sunt

Dal 20 aprile al 1° maggio, l’Archivio Storico Diocesano dei Marsi espone, con il contributo della Fondazione Carispaq della Provincia dell’Aquila, documenti e volumi di pregio provenienti dagli archivi delle parrocchie della Diocesi dei Marsi.

La mostra, dal titolo "Manifesta sunt: "cose nascoste" negli archivi parrocchiali", vuole valorizzare e far conoscere questi tesori nascosti nelle sagrestie e da poco tempo in conservazione nei locali dell’Archivio Storico Diocesano dei Marsi.

Don Ennio Grossi – responsabile dell’Archivio storico diocesano – evidenzia che, da diversi anni, l’archivio è tornato ad essere il centro attrattivo per molti studiosi.

In mostra le opere provenienti dalle parrocchie dei paesi di Aielli, Cappelle, Celano, Cerchio, Collarmele, Collelongo, Magliano de’ Marsi, Poggio Cinolfo, Trasacco e Villa San Sebastiano.

La mostra si tiene nell'atrio della Curia Vescovile di Avezzano, dal lunedì al venerdì ore 15,30- 19,00 e sabato e domenica ore 10,00- 12,30 e 15,30- 19,00. Apertura straordinaria il 25 e il 27 aprile e il 1° maggio. L'ingresso è gratuito.

focaraccio  pietraquaria

In occasione della festa della madonna di Pietraquaria, Patrona di Avezzano, alla chiesa dello Spirito Santo, da martedì 24 a giovedì 26 aprile, avrà luogo, alle 17,30, il Rosario meditato e, alle 18,00, la Santa Messa con canti, omelia, preghiere. Giovedì 26, poi, il Focaraccio tradizionale e il Rosario meditato davanti all’icona della Madonna nella tenda allestita davanti al parco giochi. A seguire, alle 20,00, accensione e benedizione del Focaraccio e la grande serata di festa, organizzata dal comitato della Festa parrocchiale, con musica dal vivo e cibi.