Cultura

Il Comune di Avezzano, rende nota la pubblicazione dell’avviso pubblico per l’acquisizione della disponibilità di soggetti del terzo settore e di imprese commerciali alla partecipazione alla RETE SOLIDALE PERMANENTE PER L’INCLUSIONE SOCIALE.

Va avanti il progetto “Rete solidale”, promosso dal Comune di Avezzano (Ente capofila), in collaborazione con la Caritas diocesana e con i Comuni di Magliano de’ Marsi e Massa d’Albe, cofinanziato con i fondi del bando U.N.R.R.A. 2016, emanato dal Ministero dell’Interno- Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione.

Fino a mercoledì 11 aprile, i soggetti interessati potranno presentare la propria adesione, redatta sull’apposito modello (allegato al presente testo insieme al bando), inviando una mail alla pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnandola all’ufficio protocollo generale del Comune, in Piazza della Repubblica numero 8.

Potranno aderire le organizzazioni di volontariato, le Associazioni di promozione sociale, gli Enti filantropici, le imprese sociali, incluse le Cooperative sociali, le Associazioni riconosciute e non riconosciute, le fondazioni e gli altri Enti di carattere privato diverse dalle società, senza scopo di lucro, impegnati nel campo del sociale, della formazione, prevenzione, recupero e di ogni altra attività di promozione umana, operanti nel territorio; le imprese commerciali (i dettagli nell’avviso pubblico); altri soggetti giuridici operanti nell’area dell’inclusione sociale e del contrasto alla povertà.

Per informazioni e per qualsiasi tipo di chiarimento è possibile rivolgersi a Cristina Ria oppure a Vincenzina Franchi ai numeri di telefono: 0863 501377 o 501323 oppure negli uffici del Sociale il lunedì, il mercoledì e il venerdì, dalle 8.30 alle 13 o il martedì dalle 15 alle 17.

orsogna i talami

"Bibbia e arte. Grandi eventi visti da grandi pittori” è il tema dell’edizione 2018 della festa dei Talami di Orsogna dove martedì 3 aprile sfileranno i quadri biblici viventi.

La mattina di martedì dopo Pasqua, dalle 10 in poi, ad Orsogna si ripete la festa dei Talami che rinnova una tradizione contadina risalente al tardo Medioevo ed è ispirata ai drammi liturgici e ai riti propiziatori per il futuro raccolto. Insieme con il coinvolgimento di studenti e docenti dell’Istituto alberghiero “Giovanni Marchitelli” di Villa Santa Maria, che cureranno la parte gastronomica della manifestazione e hanno “adottato” uno dei sette carri, la novità di quest’anno è che i Talami interpreteranno alcuni capolavori dell’arte italiana dedicati a scene bibliche, opere di Guido Reni, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Giorgione, Andrea Mantegna, Beato Angelico e della Bottega di Raffaello.

sulmona madonna che scappa

Saranno ammessi massimo 10 mila spettatori domani, la mattina di Pasqua, 1° aprile, in piazza Garibaldi a Sulmona, per la secolare manifestazione “Madonna che scappa”, organizzata dalla Confraternita di Santa Maria di Loreto.

La Madonna che Scappa 2018 prevede l'applicazione di nuove misure in materia di sicurezza e ordine pubblico previste dalla circolare Gabrielli del 7 giugno 2017. Secondo il piano di emergenza e di evacuazione predisposto dal Comune, saranno otto i varchi dislocati negli ingressi di piazza Garibaldi: tre su Largo Mercatello, uno in via Dorrucci, uno in via Santa Margherita, uno nella zona sottostante la scalinata di Santa Chiara, uno all’ingresso del parcheggio di Santa Chiara e uno alla gradinata sotto l’acquedotto medievale.