Cultura

cibiabruzzo

Natale a Tavola, corsa alla spesa. Ipermercati e centri commerciali presi letteralmente d’assalto per pranzi e cenoni.

Menù all’insegna della tradizione con piatti rigorosamente a base di pesce alla vigilia e, brodo con il cardo, lasagne e arrosto di agnello o vitello per la cena di Natale. E poi, tanti dolci italiani e tipicamente abruzzesi.

La voce più importante del budget che anche le famiglie abruzzesi hanno riservato alle feste natalizie è costituita anche quest’anno dall’agroalimentare. Si spende di più e più volentieri per la tavola e le sue prelibatezze.

san gabriele

Isola del Gran Sasso. In occasione delle festività di Natale migliaia di pellegrini arriveranno al santuario per partecipare alle varie celebrazioni liturgiche e per visitare il grandioso presepio (orario: 9-12.30 e 14.30-18). Molte sono le celebrazioni previste durante il periodo natalizio.

Il 24 dicembre, alla messa di mezzanotte, si prevede l’afflusso di migliaia di fedeli. Il 26 dicembre, alle 15.30, il Coro San Gabriele, diretto dal maestro padre Pasquale Giamberardini, all’organo padre Sesto Giamberardini, proporrà il tradizionale concerto di Natale. Lo stesso concerto sarà riproposto il 27 dicembre, alle 17.30, a San Gregorio e il 28 dicembre, sempre alle 17.30, a Castelli.

Il 6 gennaio 2017 è in programma la festa dei bambini. La giornata prevede, alle ore 14.30, la rappresentazione vivente della Natività e l’accoglienza dei Magi.

pescara presepe vivente

A Pescara la 22esima edizione del Presepe Vivente dell’istituto “Aterno - Manthonè” che si è svolto nel centro storico.

Una destinazione condivisa con la Casa D’Annunzio, che ha offerto i propri spazi all’evento e che per l’occasione ha restituito i locali della stalla di Casa D’Annunzio alla loro antica funzione, quella di ricovero per il cavallo baio del poeta immortalato dal Vate nel "Notturno".

La scelta di quest’anno ha fatto rivivere la vecchia Pescara con le sue botteghe – ha detto l’assessore Paola Marchegiani – si è avuta a sensazione di quanto sia diversa la vita di oggi e di quando speciale sia quel luogo, dove sono nati D’Annunzio, Flaiano e Cascella. Questo presepe è reso vivo anche dalla grande partecipazione dei ragazzi".