Cultura

san gabriele

Quasi al via la 37esima edizione del pellegrinaggio Teramo-San Gabriele a piedi. Questa sera, 5 agosto, alle 21.30, saranno da 3 a 5mila i pellegrini di tutte le età che parteciperanno alla camminata di circa una trentina di chilometri fino al Santuario del santo protettore dell'Abruzzo. Il raduno è previsto in Cattedrale a Teramo dove il vescovo Michele Seccia impartirà la benedizione alla fiaccola della speranza che percorrerà i territori colpiti dal terremoto di Norcia e Amatrice. Poi il corteo di incamminerà verso Montorio dove all'una effettuerà una sosta di ristoro con la consueta benedizione eucaristica.
L'arrivo a San Gabriele è previsto per le 6 del mattino. Come di consueto il gruppo teramano si unirà a quelli provenienti dalla costa e addirittura anche da Loreto Aprutino.

l aquila basilica collemaggio 291112 rep 06

 

Sarà monsignor Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città di Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, ad aprire la Porta Santa il 28 agosto.

Sarà questo il momento clou della 723esima Perdonanza celestiniana. Una presenza importante che fa sperare – e a questo stanno lavorando il Comune dell’aquila e il Comitato Perdonanza – che in futuro possa arrivare in città Papa Francesco. Ad esempio, in occasione dell’inaugurazione della basilica di Collemaggio, i cui lavori di ristrutturazione e di recupero affidati all’Eni, sono a buon punto. Centinaia gli appuntamenti di questa edizione della Perdonanza.

concerto palco

Lunedì 7 agosto, alle 21,30, a Collarmele, un'altra proposta del Maestro Corrado Lambona, che presenta il Concerto Bandistico d'Estate, che si terrà in piazza 1° maggio. L'esecuzione prevederà l'esibizione del magistrale (seppur giovanissimo), tenore Lorenzo Martelli. Il Maestro e Compositore Corrado Lambona è considerato, nel suo ambito, un'eccellenza in tutta la Penisola e all'estero. Presenta Orietta Spera.