Cultura

madonna loreto

La festività della Madonna di Loreto, patrona dell'aeronautica militare, ha avuto luogo, cominciando il 20 novembre, con l'accoglienza della statua pellegrina a cappelle dei Marsi, dietro la chiesa e con la processione fino alla chiesa di San Nicola di Bari, poi è proseguita, il 25 novembre con il trasferimento del simulacro da Cappelle dei Marsi alla chiesa di Borgo Incile, ad Avezzano e, sabato 10 dicembre, alle 17,30, in conclusione dei festeggiamenti, sempre nella chiesa di borgo Incile, si terrà una Santa Messa solenne presieduta da sua eccellenza il Vescovo dei Marsi, Pietro Santoro.

bernardini angelo rep 04

Il coro polifonico ''Piana del Cavaliere'' si esibirà l'8 dicembre nel tradizionale ''Concerto dell'Immacolata'' nella suggestiva cornice del borgo di Rosciolo dei Marsi, all'interno della chiesa Santa Maria delle Grazie, alle 14.30.

'Per sette anni di seguito, il concerto della piana del cavaliere si inserisce perfettamente nella giornata della ricorrenza dell'Immacolata', lo dice il presidente, professor Angelo Bernardini (nell'immagine, sopra). 'Di mattina consueto omaggio alla Madonna del Monte Velino e, dopo il concerto, il corteo sacro che si snoderà per le vie del paese. L'esibizione, dal punto di vista musicale, contempla anche musiche del parroco Don Vincenzo Angeloni e la ritrovata canzone ''Madre dell’Alpin”, scritta durante la prima guerra mondiale dal rosciolese Americo Giuliani."

Rosciolo inaugurerà inneggiando all'arte, le festività natalizie.

arte sacra

All'Aquila, mostra di Arte Sacra all’Auditorium Sericchi. La Fondazione Carispaq presenta la mostra MEMORIA E APPARTENENZA – Arte Sacra all’Aquila tra il XV e il XIX secolo che sarà inaugurata il prossimo 7 dicembre 2016 alle 17.00 presso l’Auditorium E. Sericchi in via Pescara, a L’Aquila.

Grazie all’iniziativa promossa dalla Fondazione Carispaq per la prima volta un’accurata selezione di opere della collezione ex Carispaq viene esposta al pubblico. Si tratta di quattordici opere che compongono un percorso lungo quattro secoli densi della storia dell’Aquila e del suo territorio.