Cultura

stonehenge

Solstizio d’estate 2019: nel nostro emisfero vivremo il giorno più lungo dell’anno il prossimo 21 giugno, quando alle 17.54 ora italiana il Sole si troverà allo zenith, ovvero nel punto più “verticale” possibile, rispetto al Tropico del Cancro. Tra miti e leggende, come viene accolto e festeggiato nel mondo?

Nell’emisfero boreale il sole sorgerà alle 5.36 e tramonterà alle 20.51, restando in cielo per 15 ore e 15 minuti, mentre tra il Circolo Polare Artico e il Polo Nord non tramonterà affatto.

In Abruzzo si festeggia il solstizio d'estate con la"Festa della Musica": dall'edizione 2016 il Mibac ha deciso di dare un forte segnale per la promozione di una delle Feste più affascinanti che la cultura possa offrire. Questa è una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolge in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare.
Un grande evento che coinvolge enti locali, accademie, conservatori, scuole di musica, università. E l'Abruzzo partecipa attivamente all'iniziativa.

campo imperatore rassegna ovini

Il 5 agosto nella piana di Campo Imperatore, si terrà la sessantesima edizione della "Rassegna degli Ovini", organizzata dalla Camera di Commercio dell’Aquila in collaborazione con altre istituzioni.

La rassegna, che avrà luogo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ospiterà come di consueto la mostra-mercato con esposizione e degustazione di prodotti enogastronomici tipici, legati all’universo della pastorizia e della montagna: formaggi, zafferano, tartufo, miele e dolci, solo per citarne alcuni.

L’evento vuole essere anche uno spunto di riflessione sui problemi che caratterizzano l’economia montana del territorio abruzzese.

fiordaliso 090211 rep 07

Domenica 16 giugno si sono conclusi i festeggiamenti in onore della Santissima Trinità, che hanno avuto luogo nell’omonima chiesa ad Avezzano.

La tre giorni ha visto protagonisti molti personaggi: lo start con le esibizioni delle scuole di ballo marsicane, coordinate da Franco D'Urbano, nella serata di venerdì; a seguire il tributo a Ligabue a cura degli "Area X" e, sul palco, anche il cabarettista Carmine Faraco, la sera di sabato 15; un pubblico esplosivo (c'era tantissima gente), ha accolto la cantante Fiordaliso (sopra, nell'immagine di Telesirio), in concerto domenica sera.

L'artista, nota per le sue collaborazioni con Zucchero Fornaciari, molto attesa ed acclamata, oltre a intonare le sue celebri canzoni, si è avvalsa di uno sfondo molto particolare: quello di un video con le immagini della città di Avezzano, che ha realizzato nel corso del pomeriggio. Il tutto presentato e diretto dalla giornalista Orietta Spera. Efficace è stata l’organizzazione da parte del locale Comitato Feste, insieme con la Confraternita.