rubriche varie

gtm pescara

Il Consigliere Regione del Movimento 5 Stelle Domenico Pettinari é stato nei giorni scorsi in vista alla sede della Gtm (Gestione Trasporti Metropolitani di Pescara), assorbita dalla nuova società unica regionale di trasporti (Tua). Il Consigliere grillino ha riscontrato una serie di problematiche e criticità che vanno ad influire sui servizi e sui costi degli stessi:

La prima", ha detto in Conferenza Stampa Pettinari – "Concerne le emettitrici a bordo che per l’80% sono rotte. C’é poi un servizio di gommista esterno, quando c’é un gommista dipendente nell’officina, con costi che si aggirano sui 120 mila euro l’anno. La terza criticità – ha proseguito Pettinari – riguarda il sistema Avm delle paline elettroniche luminose delle fermate con le informazioni sugli orari che sono guaste.”
roseto
La pista ciclopedonale sarà realizzata su tutto il territorio del comune di Roseto degli Abruzzi. Un passaggio a cui seguiranno le azioni di esproprio indispensabili per acquisire le aree private nella Riserva del Borsacchio e quindi consentire all’Ufficio Lavori Pubblici di esperire la gara d’appalto. Il progetto prevede la copertura di un tratto di 9 km che si svilupperà dal centro abitato di Cologna Spiaggia, passando per la Riserva del Borsacchio, continuando sul Lungomare Trento fino al Lungomare Celommi, già servito dalla pista ciclabile. L’opera avrà un valore di 2 milioni 586 mila euro finanziati nell’ambito del più ampio progetto “Bike to Coast” che collegherà l’intera costa abruzzese da Martinsicuro a San Salvo.

lolli giovanni 090714 rep 01 

Lo sviluppo sostenibile del Gran Sasso  al centro di un incontro su interventi di ripristino ambientale con opere di rimboschimento e rinaturalizzazione nell’area del Parco nazionale.

Il vicepresidente della Giunta regionale Giovanni Lolli,  il direttore del Parco nazionale Domenico Nicoletti, i capigruppo al Comune dell’Aquila del Pd e Prc e i rappresentanti di alcune associazioni ambientaliste si sono confrontati sulle politiche per lo sviluppo del Parco. Il vice Presidente Lolli (nella foto), a conclusione dell’incontro  ha detto “ogni intervento sul Gran Sasso deve essere coerente con il Piano del Parco e con le previsioni del Piano d’Area. In questo senso, si è convenuto che sono da considerare compatibili interventi di ripristino ambientale con opere di rimboschimento e rinaturalizzazione, promozione di un turismo pluristagionale e integrato, tutela del territorio anche regolando le vie di accesso a Campo Imperatore.