Cronaca

brucchi

La Provincia sceglie lo slittamento di una settimana dell’apertura delle scuole a Teramo. Per quelle comunali il sindaco Maurizio Brucchi (nella foto), ha fissato la data d'inizio al 19 settembre.

E’ inagibile l’Istituto tecnico Comi e anche alcune aule, i laboratori e l’Auditorium dell’istituto tecnico commerciale Pascal; necessita di interventi il Liceo classico Delfico dove partiranno subito i lavori per la messa in sicurezza della facciata.

Per le scuole pubbliche primarie restano da controllare dal Comune 19 edifici su 31.

carunchio

In questi giorni stanno arrivando nelle case dei cittadini di Carunchio e di coloro che hanno le case a Carunchio, le cartelle pazze della SOGET S.p.A. con le quali si chiede il pagamento della TARSU degli anni 2007/2008/2009. Oltre che in alcuni casi questi ruoli vengono notificati a tutti gli eredi di colui che è deceduto, senza dire nella comunicazione che un erede che paga assolve tutti gli oneri nella responsabilità solidale. La cosa invece più grave è che in questi ruoli viene dichiarata una notifica intermedia del 2002 o 2003 in molti casi fasulla e non corrispondente al vero.
Chiunque sia interessato e rientri nella casistica si può rivolgere alla nostra associazione per essere tutelato. La Lista, che ha verificato la mendacità di molte cartelle, suggerisce ai cittadini di non pagare i ruoli scaduti e prescritti. La denuncia che abbiamo letto è della lista “Carunchio Unito e Civico”.

teramo corso 110313 rep 05 

Sarà riaperto e completato per il mese di dicembre il Corso di Teramo?

Da due settimane c’è stato un nuovo blocco ai lavori da parte della sovrintendenza a causa di ulteriori ritrovamenti emersi durante gli scavi. Ormai da qualche mese Corso S. Giorgio è diventato un cantiere unico, che ha sostanzialmente azzerato il passeggio quotidiano dei potenziali consumatori, dando così il “colpo di grazia” a tutte le attività del centro storico. Una situazione ora divenuta drammatica, vista anche la crisi economica. Inoltre oggi sono iniziate le opere per smantellare il dehor del Grande Italia: una struttura che negli anni era diventata un punto di riferimento per tutti, in città.