Cronaca

chieti città 010613 rep 05

Vista la richiesta della Madre Generale dell'lstituto Religioso "Figlie dell'Amore di Gesù e Maria" di Chieti, con la quale si chiede di poter utilizzare Piazza San Giustino, per domenica 4 settembre prossimo, dalle 15,30 alle 19,00, per il parcheggio dei numerosi veicoli dei partecipanti alla cerimonia delle Vestizioni e Professioni Religiose, che sarà celebrata in Cattedrale, il comandante della polizia municipale ordina I'istituzione del divieto di sosta con rimozione in Piazza San Giustino, per domenica 4 settembre, dalle 15,30 alle 19,00 e l'istituzione del divieto di transito veicolare in Via Pollione, Piazza San Giustino e Via Arcivescovado, stesso giorno, stesso orario, fino al termine della cerimonia.

lolli giovanni 090714 rep 01

Un confronto aperto con tutti i soggetti, pubblici e privati, "per raccogliere le migliori risorse per contribuire alla redazione del Piano regionale della qualità dell'aria". Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso e il vicepresidente Giovanni Lolli (nell'immagine sopra), hanno incontrato i rappresentanti di Confindustria Abruzzo per raccogliere le istanze che provengono dal mondo dell'imprenditoria alla luce del nuovo strumento regionale in fase di elaborazione che detta gli indici sulla qualità dell'aria. "Il punto di riferimento - ha detto il Presidente D'Alfonso - è la Carta di Pescara, strumento che traccia la strada per un'economia virtuosa in grado di generare ricchezza senza pregiudicare le qualità della nostra terra". 

vescovo michele seccia

Il vescovo della Diocesi di Teramo-Atri, Monsignor Michele Seccia (sopra, nella foto), per assicurare il servizio pastorale nelle parrocchie vacanti già dall’inizio del nuovo anno pastorale e preso atto delle dimissioni dei presbiteri Don Ezio Mascella (Parroco dell’Immacolata di Alba Adriatica-Contrada Basciani), di Don Silvio De Gregoriis (Parroco di San Martino di Nereto) e di don Aldo Falconi (Parroco di “Nostra Signora delle Vittorie” di Sant’Onofrio), ha provveduto alla nomina dei nuovi parroci e amministratori parrocchiali. L’entrata ufficiale dei presbiteri nominati all’interno delle parrocchie avverrà alla presenza del vescovo, in un calendario concordato.